• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Consorzio
    Maurizio Montobbio
    Economia
    Elio Defrani  
    1 Giugno 2024
    ore
    09:00 Logo Newsguard
    la struttura

    Consorzio del Gavi, inaugurazione ufficiale per la nuova sede

    La nuova casa del Gavi, operativa già dallo scorso novembre, ospita uffici amministrativi, sale per riunioni, spazi per eventi e un'area dedicata a degustazioni

    GAVI — Ieri il Consorzio Tutela del Gavi ha inaugurato ufficialmente davanti ai rappresentanti delle istituzioni, ai politici e agli enti locali la sua nuova sede in via Mameli 173 a Gavi. La cerimonia di apertura, che segna un importante traguardo per il Consorzio e per tutta la Denominazione, è stata salutata  dal presidente Maurizio Montobbio e dal sindaco Carlo Massa, che hanno espresso la loro soddisfazione, orgoglio, fiducia per questa nuova fase della storia dell’ente.

    Moderati dal giornalista enogastronomico Danilo Poggio,  sono intervenuti anche gli assessori regionali Vittoria Poggio e Marco Protopapa, il presidente della Provincia Enrico Bussalino, Anna Errico (direttore di Piemonte Land of Wine) e Filippo Mobrici, vicepresidente di Federdoc.

    «Questo è per noi soprattutto l’occasione per dire grazie a chi a livello europeo, regionale, provinciale e comunale accompagna il lavoro del Consorzio», ha dichiarato il presidente Montobbio. «Siamo consapevoli della grande responsabilità e del ruolo della nostra denominazione. Siamo un importante tassello della Regione Piemonte che con il lavoro congiunto di tutte le istituzioni qui rappresentate si vorrebbe identificare nella Borgogna di Italia.  Siamo evidentemente anche coscienti del momento di riflessione che accompagna il mondo del vino: in termini di consumo e salute, e siamo quindi pronti a continuare a lavorare in squadra per raggiungere gli obiettivi di qualità e valore che ci siamo da sempre prefissati».

    Una nuova casa per il Gavi Docg

    La nuova casa del Gavi, operativa già dallo scorso novembre, è frutto di un attento restauro e rappresenta un punto di riferimento moderno e funzionale per tutte le attività del Consorzio. Distribuita su tre piani, più uno interrato, per un totale di mille metri quadrati, la struttura ospita uffici amministrativi, sale per riunioni, spazi per eventi e un’area dedicata a degustazioni e masterclass.

    La cerimonia di ieri ha coinciso con un anno particolarmente significativo: il 2024 segna infatti i 50 anni dal riconoscimento della Docg Gavi, ottenuta nel 1974 e seguita dalla Docg nel 1998. Questo anniversario celebra mezzo secolo di successi e di crescita continua per il Gavi, un vino che oggi è presente in oltre 100 paesi nel mondo e che rappresenta con orgoglio l’eccellenza vinicola del Piemonte.

    SEGUI ANCHE:

    carlo massa consorzio del gavi gavi gavi docg maurizio montobbio
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C