• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cassano
    Animali, Società, Video
    13 Giugno 2024
    ore
    11:59 Logo Newsguard
    La curiosità

    Cassano Spinola: Forestali impegnati nel monitoraggio dell’avifauna

    L'attività nei giorni scorsi

    CASSANO SPINOLA – I Carabinieri del Nucleo CITES di Alessandria nei giorni scorsi nel Comune di Cassano Spinola, lungo la sponda destra del Torrente Scrivia alle prime luci del mattino hanno preso parte a un’attività molto particolare.

    Ogni anno, infatti, nei mesi di maggio, giugno e luglio, all’interno di ogni decade, viene svolta l’attività di cattura, ai fini dell’inanellamento a scopo scientifico, dell’avifauna presente sul territorio. Tutto ciò nell’ambito del Progetto Nazionale coordinato dall’I.S.P.R.A. (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) di Ozzano Emilia (BO) denominato MONITring – Sessione Riproduttiva che ha lo scopo di valutare il successo riproduttivo delle specie presenti e nidificanti nei nostri ecosistemi.

    Lo studio costituisce anche un punto di partenza per l’individuazione delle “rotte migratorie” che le diverse specie di avifauna utilizzano per recarsi dai quartieri di svernamento, spesso Africani, ai quartieri di nidificazione Europei e viceversa. Agli esemplari catturati, tramite apposite reti, viene apposto, nella zampetta destra, un piccolo anello metallico con impresso un codice alfanumerico e lo Stato, nel nostro caso Italy, in cui è avvenuto l’inanellamento.

    Cassano, l’operazione

    Al termine delle operazioni, della durata di pochi minuti, si procede all’immediata liberazione dei soggetti catturati che, grazie all’anellino, d’ora in avanti, saranno “univocamente riconoscibili” in qualunque altro Stato del mondo in cui l’esemplare dovesse essere ricatturato.

    L’intera attività viene gestita e coordinata dall’inanellatore ISPRA Silvio Varagnolo che è il Responsabile del Centro di Inanellamento della Provincia di Alessandria e che viene coadiuvato nella sua attività di cattura e inanellamento da personale del Servizio di Vigilanza Faunistica della Provincia, dalle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) e da alcuni componenti del Gruppo Naturalisti di Stazzano che gestiscono anche il Museo Civico di Storia Naturale di Stazzano.

    Il Centro di inanellamento, riconosciuto con determina dirigenziale della Provincia di Alessandria, è stato dedicato alla memoria di Fabrizio Silvano, stazzenese, appassionato ornitologo autodidatta e inanellatore I.S.P.R.A. prematuramente scomparso.

    Anche una scuola

    Presenti sul posto anche gli studenti della classe quarta della scuola primaria “Leonardo da Vinci” di Pasturana che hanno mostrato grande interesse, curiosità, arricchendo con molte domande questa piccola “attività di formazione” alla quale hanno partecipato anche i militari.

    Molti gli esemplari catturati e inanellati, appartenenti a diverse specie quali il Gruccione, il Canapino, il Pettirosso, il Martin Pescatore, la Cinciallegra e l’Averla Piccola, l’Assiolo e perché no anche qualche Merlo, Storno e Usignolo. Per ognuno di loro i militari hanno avuto la possibilità di osservarli da vicino, comprenderne alcune caratteristiche distintive della specie e acquisire informazioni utili per il loro riconoscimento.

    Questo, infatti, costituisce il punto di partenza fondamentale per i Carabinieri Forestali che hanno il precipuo compito di tutelare l’avifauna protetta (da normative nazionali ed europee) e svolgere attività di contrasto al fenomeno del bracconaggio.

    SEGUI ANCHE:

    carabinieri forestali
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C