• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cosplay,
    Cultura, Spettacoli
    Redazione  
    14 Giugno 2024
    ore
    12:00 Logo Newsguard
    Cosa fare nel weekend

    Cosplay, opere d’arte e gnocco fritto: le proposte di domenica

    A Spinetta, giornata di fumetti e giochi di ruolo, con tanti ospiti."Un museo senza differenze" a Sant'Agata Fossili. A Tortona suona l'ensemble L'Archicembalo. A Mandrogne la sagra con tanti piatti da gustare

    Gli appuntamenti in provincia di Alessandria di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 giugno: performance teatrali, romanzi, concerti, cosplay e fumetti, sagre (al coperto) e molto altro.

    Venerdì

    Alessandria: ‘Gli Uccelli’ da Aristofane

    Alle ore 18, al teatro San Francesco, la compagnia Stregatti (attori storici e under25), il Circolo delle Donne e i ragazzi del Ceat di Casale metteranno in scena ‘Gli Uccelli’ da Aristofane per ‘Afa26-Art for All’, progetto dell’assessorato alle Politiche Giovanili.

    Alessandria: libro di Franco Livorsi

    Un Dio dialoga con Nietzsche. A immaginare questo incontro è Franco Livorsi nel suo ultimo  libro che viene presentato alle ore 17 presso il Laboratorio Civico “Carla Nespolo” in via Faà di Bruno 39. “Nietzsche dopo la follia” è il titolo del volume, pubblicato da Moretti e Vitali. Lo studioso alessandrino dialogherà con Patrizia Nosengo e Giorgio Barberis, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali. Introdurrà Renzo Penna.

    Alessandria: La regina dei colori

    Alle ore 18,30, alla Ristorazione Sociale di Alessandria (viale Milite Ignoto 1/a), la scrittrice Valeria Corciolani presenta il suo romanzo ‘La regina dei colori’, edito da Rizzoli.

    Cassine: Beggar’s Farm e Aldo Ascolese

    Alle ore 21, sul piazzale della Ciocca (in caso di maltempo, nella vicina chiesa di San Francesco), appuntamento con i Beggar’s Farm di Franco Taulino in concerto con Aldo Ascolese.

    Solero: ‘Facciamo teatro’

    Alle ore 21, nell’Auditorium degli Angeli di Solero, si terrà il saggio-spettacolo del corso ‘Facciamo teatro’ tenuto da Massimo Bagliani e Isabella Cazzola.

    Casale: incontro con Epokè

    Parte da Casale Monferrato il “tour nelle librerie” di Epoké, la casa editrice novese che ha appena compiuto dieci anni di attività. Una ricorrenza che Epoké si prepara a festeggiare con una serie di appuntamenti in diverse librerie di Piemonte e Lombardia. Oggi, per tutta la giornata, gli editori saranno al Mondadori Bookstore di via Roma 36/C.

    Novi Ligure: ‘La luce nera’

    ‘La luce nera’ di Roberto Morgese è al centro dell’incontro che si tiene alle 18 a Novi Ligure nella Bottega del Sanconiglio di via Girardengo 79 sul tema “La lettura come strumento di inclusione”

    Serravalle Scrivia: progetto sul castello

    A Serravalle Scrivia, alle 15, nella Sala Consiliare del Comune, verrà presentato il progetto ‘Il Castello di Serravalle Scrivia. Una storia di tremila anni fa’.

    Novi Ligure: Accademia MusicArte

    ‘Weekend in musica’ organizzato dal Centro Culturale Praecipianensis Aps che gestisce l’Accademia MusicArte. Tutte le sere, dalle ore 21, fino a martedì 18 giugno, gli allievi dell’Accademia saranno protagonisti nella Chiesa di Sant’Andrea di Novi.

    Casal Cermelli: festa della birra artigianale

    Nel giardino comunale Pagliarella si svolgerà la “Festa della Birra artigianale”, dalle 18.30 serata enogastronomica e solidale con musica e intrattenimenti. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Parrocchia per i lavori di manutenzione straordinaria.

    Montaldo Bormida: ‘sagra della farinata e non solo’

    Vino e farinata fino a domenica 16 giugno a Montaldo Bormida. Dalle 18 tradizionale “Sagra della Farinata e non solo…” a cura della nuova Pro loco e Comune. Oggi Karaoke.

    Frugarolo: sagra del bollito

    La Pro Loco di Frugarolo, con il patrocinio del Comune, organizza la Sagra del Bollito. Nell’area verde Lella Lombardi lo stand al coperto servirà specialità tipiche, musica e divertimento.

    Marengo Museum: “Teodolinda e le altre”

    Lo spettacolo “Teodolinda e le altre” andrà in scena alle ore 21 nel giardino del Marengo Museum. Fino al 18 agosto al Museo di Marengo verranno esposte opere originali del grande maestro del fumetto Guido Crepax provenienti dalla mostra ‘Crepax+Napoleone’ tenutasi con successo a Palazzo Cuttica. L’ingresso allo spettacolo e al Museo di Marengo, aperto al pubblico straordinariamente dalle 20 alle 23, saranno a titolo gratuito.

    Sabato

    cecilia-de-lazzaro

    Cecilia De Lazzaro

    Spinetta Marengo: ‘AkibaCon’

    “AkibaCon”, la convention dedicata al mondo del fumetto e del cosplay che animerà con eventi e laboratori l’hotel Diamante, il Centro Bellavita e il cinema Cineplex Moderno.

    Alessandria: ‘Giorgio Gaslini, Ritratti Sonori’

    Alle ore 16, nell’auditorium Pittaluga del conservatorio Vivaldi, evento di Scatola Sonora, il concerto ‘Giorgio Gaslini, Ritratti Sonori’ con la voce di Cecilia De Lazzaro.

    Fubine: Gianluca Campi

    Alle 17.30, alla Cascina La Crescentina (in caso di maltempo, nella chiesa parrocchiale), il fuoriclasse della fisarmonica Gianluca Campi suonerà un programma dal titolo ‘Il genio italiano’. Dalle 15 alle 16.45 si svolgerà una visita guidata gratuita ad alcuni infernot del paese a cura del Comune di Fubine Monferrato: il ritrovo è davanti al municipio alle ore 15. Presso La Crescentina, prima e dopo il concerto, sarà visitabile la mostra monografica ‘Uno sguardo altrove’ dell’artista Cosimo Cavallo. Organizza Festival Echos. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    Valmadonna: ValmaFestival

    A Valmadonna, le iniziative inizieranno alle 15 con l’inaugurazione del murale “Ci vuole un fiore!”. Il pomeriggio proseguirà poi con “Libri & Arte in Valle”, dedicata ai ‘gialli’ alessandrini, che si svolgerà alla scuola ‘Vittorino da Feltre’ (strada Comunale 29-ingresso cortile), mentre in serata appuntamento con il “ValmaFestival” promosso da “Una nota per la vita” e Valmadonna Insieme Odv, con il prezioso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Apertura alle 19.30 con la tradizionale cena di comunità sul sagrato della parrocchia (meglio prenotare, contattando Barbara al 328 6840437), quindi dalle 21 spazio alla musica.

    Acqui Terme: la storia della Guardia di Finanza

    Alla Sala Ex Kaimano di Acqui, a partire dalle 17, si svolgerà un simposio storico-educativo volto alla riscoperta della storia della fondazione della Guardia di Finanza.

    Quattordio: ‘Notti a teatro’

    Alle ore 21.15 nella Corte di Uanu (Via Cavour 20) si potrà assistere alla rappresentazione de ‘Il Ventaglio’, una delle commedie più famose scritte da Carlo Goldoni, portata in scena dal regista Paolo Sulas. Protagonisti sul palco gli attori della la Compagnia Teatro 4 di Verbania.

    Castellar Ponzano: i misteri del castello

    Alle ore 21, al Castello Sforzini di Castellar Ponzano si tiene “Misteri e leggende tra mura ed alchimie”: l’associazione Hidden Hunters Mistery Team (associazione di ricercatori del paranormale) presenterà in una conferenza aperta al pubblico le ricerche condotte nel corso del 2023 e 2024 all’interno del maniero.

    Sale: Alice Baccalini

    Alle ore 21.15, nella chiesa di Santa Maria e San Siro di Sale, protagonista è una giovane pianista milanese, Alice Baccalini.

    Casal Cermelli: festa della birra artigianale

    Nel giardino comunale Pagliarella si svolgerà la “Festa della Birra artigianale”, dalle 18.30 serata enogastronomica e solidala con musica e intrattenimenti. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza alla Parrocchia per i lavori di manutenzione straordinaria.

    Mandrogne: sagra dello gnocco fritto

    A Mandrogne c’è la sagra dedicata allo gnocco fritto. Dopo le cene alla Società di Mutuo Soccorso, dalle ore 22, discodance con la band Divina.

    Montaldo Bormida: ‘sagra della farinata e non solo’

    Vino e farinata fino a domenica 16 giugno a Montaldo Bormida. Dalle 18 tradizionale “Sagra della Farinata e non solo…” a cura della nuova Pro loco e Comune. Oggi Wildflowers.

    Frugarolo: sagra del bollito

    La Pro Loco di Frugarolo, con il patrocinio del Comune, organizza la Sagra del Bollito. Nell’area verde Lella Lombardi lo stand al coperto servirà specialità tipiche, musica e divertimento.

    Terzo ‘Borgo Aperto’

    Questa sera, sabato 15, e domenica 16 angoli musicali per le vie del borgo, degustazioni, visite guidate alla torre medioevale e alla Chiesa di San Maurizio. Inoltre mercatino e momenti letterari. Stasera c’è anche la partita dell’Italia su maxi schermo.

    Domenica

    pietro-ubaldi-doraemon

    Pietro Ubaldi, doppiatore, fra gli altri, di Doraemon

    Spinetta Marengo: ‘AkibaCon’

    Per tutta la giornata, “AkibaCon” è la convention dedicata al mondo del fumetto e del cosplay che animerà con eventi e laboratori l’hotel Diamante, il Centro Bellavita e il cinema Cineplex Moderno.

    Sant’Agata Fossili: ‘Un museo senza differenze’

    Enrico Castellani, Agostino Bonalumi, Piero Manzoni, Marcello Morandini, Lucio Fontana: sono solo alcuni dei grandi nomi della storia dell’arte del Novecento di cui saranno esposte opere domenica nella comunità riabilitativa Polis a Sant’Agata Fossili. Restituire bellezza, è questo il tema della mostra per un giorno in un posto speciale per persone speciali e con opere d’arte di altissimo livello. Il progetto “Un museo senza differenze” apre le porte della comunità riabilitativa Polis che ospita persone con patologie psichiatriche: potranno vedere per un giorno alcune opere storiche dell’arte del ‘900 come un “taglio” di Lucio Fontana.

    Casale: Luca Stazzone

    Alle ore 17.30 a Casale, in occasione del concerto che celebra il 29° anniversario dell’apertura al pubblico del Museo Civico e della Gipsoteca Bistolfi, consegna della borsa di studio intitolata a Mario Patrucco. Organizza Festival Echos. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

    Gavi: mostra al Forte

    Al  Forte di Gavi si svolge l’inaugurazione  della  mostra ‘Introspezioni inverse. Fukushi Ito e Maya Zignone’.

    Tortona: L’Archicembalo

    Alle ore 21, nell’ambito del festival ‘Alessandria Barocca e non solo…’, L’Archicembalo terrà il concerto dal titolo ‘Francesco Xaverio Geminiani, il Furibondo’. Ingresso libero.

    Mandrogne: sagra dello gnocco fritto

    A Mandrogne c’è la sagra dedicata allo gnocco fritto. Dopo le cene alla Società di Mutuo Soccorso, dalle ore 21.30, ballo liscio con l’orchestra Ewa For You.

    Montaldo Bormida: ‘sagra della farinata e non solo’

    Vino e farinata fino a domenica 16 giugno a Montaldo Bormida. Dalle 18 tradizionale “Sagra della Farinata e non solo…” a cura della nuova Pro loco e Comune. Oggi dj Tor.

    Frugarolo: sagra del bollito

    La Pro Loco di Frugarolo, con il patrocinio del Comune, organizza la Sagra del Bollito. Nell’area verde Lella Lombardi lo stand al coperto servirà specialità tipiche, musica e divertimento.

    Terzo ‘Borgo Aperto’

    Questa sera, sabato 15, e domenica 16 angoli musicali per le vie del borgo, degustazioni, visite guidate alla torre medioevale e alla Chiesa di San Maurizio. Inoltre mercatino e momenti letterari. Stasera c’è anche la partita dell’Italia su maxi schermo.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria barocca e non solo carlo goldoni cecilia de lazzaro compagnia teatrale stregatti conservatorio vivaldi alessandria cosa fare nel weekend echos 2024 festival echos Franco Livorsi gianluca campi giorgio gaslini l'archicembalo Mario Patrucco valmafestival
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C