• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Patrizia
    Patrizia Ferrando
    Cultura
    Elio Defrani  
    17 Giugno 2024
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    il libro

    Patrizia Ferrando e la storia vera d’una ragazza creduta strega

    In "L'anima nei sassi" la scrittrice ricostruisce i fatti avvenuti a inizio Novecento ad Arquata Scrivia

    SERRAVALLE SCRIVIA — Martedì 18 giugno, alle 17.00, presso la biblioteca di Serravalle Scrivia, Patrizia Ferrando presenterà il suo ultimo romanzo “L’anima nei sassi”, edito da Epoké. Il libro si dipana attraverso l’alternarsi di due registri narrativi, tra il racconto di una storia e il tentativo di dar voce ai silenzi di una ragazza di Arquata Scrivia che, nel 1911, divenne suo malgrado celebre perché considerata misteriosa, forse “stregata”. Al centro di tutto fu Maria, sedicenne fragile e spaventata.

    Nella realtà italiana del primo novecento, l’isteria femminile era considerata una patologia comune tra le donne, spesso attribuita a disordini mentali o a problemi legati alla sfera sessuale. Le donne che manifestavano sintomi come nervosismo, ansia o depressione, oppure, come Maria, riferivano fatti incomprensibili, venivano spesso etichettate come pazze e sottoposte a trattamenti psichiatrici considerati all’avanguardia all’epoca. Uno dei rimedi più comuni per curare l’isteria femminile era l’internamento in istituto, nei manicomi, dove per ancora più di mezzo secolo resteranno usuali terapie come elettroshock, idroterapia, e persino la lobotomia.

    Patrizia Ferrando e la storia vera d’una ragazza creduta strega

    "Donne del Fato", a Serravalle un incontro con Patrizia Ferrando

    SERRAVALLE SCRIVIA — “Donne del Fato”: è questo il titolo dell’incontro curato da Patrizia Ferrando, che avrà luogo martedì 2…

    Patrizia Ferrando e “L’anima nei sassi”

    Queste pratiche, considerate inaccettabili e crudeli oggi, erano spesso considerate necessarie per “guarire” le donne. Nello stesso periodo, gli studi psichiatrici si incrociavano con un crescente interesse per l’occulto. Alcuni ritenevano che attraverso lo spiritismo si potesse raggiungere una maggiore comprensione della mente umana e delle sue patologie. Altri studiavano il potere della suggestione. Fra questi, Enrico Morselli, che prese in cura Maria rivestendo un ruolo centrale nella sua avventura umana.

    “L’anima nei sassi”, col ricostruire e interpretare la sua storia, propone di avvicinare temi che rappresentano uno spaccato affascinante e controverso della mentalità dell’epoca e delle sfide che la scienza doveva affrontare per comprendere appieno la complessità della mente umana.

    SEGUI ANCHE:

    arquata scrivia edizioni epoke patrizia ferrando serravalle scrivia
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C