• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gli
    Cultura
    Elio Defrani  
    1 Luglio 2024
    ore
    12:00 Logo Newsguard
    l'incontro

    Gli “Statuti di Novi” alla Società Storica, con Daniele Calcagno

    Al via gli incontri culturali alla Società Storica del Novese: si parte con gli Statuti Civili concessi da Genova alla città

    NOVI LIGURE — Giovedì 4 luglio a Novi Ligure ripartono gli incontri culturali della Società Storica del Novese, nella sede di via Gramsci 73. Cinque gli appuntamenti in programma da qui a metà mese, sempre alle 21.15.

    Si partirà con Daniele Calcagno e “Gli statuti di Novi”. Gli Statuti Civili concessi da Genova a Novi furono l’ultimo passo di un progressivo avvicinamento operato dai Genovesi nei confronti della nostra comunità che, più con la diplomazia che con le armi, fu sottratta al Ducato di Milano.

    Daniele Calcagno illustrerà questi Statuti partendo da una copia, proveniente da una collezione privata, che riporta a margine numerose e significative annotazioni manoscritte. La copia originale sarà visionabile nel corso della serata.

    Gli “Statuti di Novi” alla Società Storica, con Daniele Calcagno

    Novi, soldatini dell'epopea napoleonica in mostra alla Società Storica

    NOVI LIGURE — Oggi a Novi Ligure verrà inaugurata la mostra dal titolo “Soldatini, l’epopea napoleonica”, organizzata dalla Società Storica…

    Daniele Calcagno

    Daniele Calcagno ha conseguito il diploma di perfezionamento presso la scuola dell’Archivio di Stato di Genova, è consigliere nazionale dell’Antiquæ Musicæ Italicæ Studiosi e consulente dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Genova. Dal 1994 è direttore scientifico dell’Istituto di Studî sui Conti di Lavagna.

    È cultore ordinario di materia alla cattedra di Storia Medievale dell’Università di Genova e incaricato a contratto presso la Facoltà di Architettura. Membro di diverse accademie e società storiche (Accademia Urbense, Antiquæ Musicæ Italicæ Studiosi, Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi, Istituto Internazionale di Studî Liguri, Società Ligure di Storia Patria, Società Storica “Pro Iulia Derthona”, Società Storica del Novese).

    Collabora con la Soprintendenza della Liguria e con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Architettonici della Liguria. La Provincia di Parma e il Comune di Borgo Val di Taro, nel 1999, gli hanno conferito il premio San Giorgio “P. Rameri” per le sue ricerche sulla storia medievale della Val di Taro.

    Gli “Statuti di Novi” alla Società Storica, con Daniele Calcagno

    Dialetto novese, alla Società Storica riprendono le lezioni

    NOVI LIGURE — Riprendono i corsi di dialetto novese. Oggi a Novi Ligure riparte “Dialétu, dialétu, dialétu”, un’iniziativa per riscoprire…

    Società Storica, gli altri incontri

    • Lunedì 8 luglio | “8 luglio 1944, il bombardamento di Novi” | a cura della Società Storica
    • Giovedì 11 luglio | “Quando a Novi c’erano le filande…” | a cura di Pietro Rescia
    • Martedì 16 luglio | “C’era una volta Novi…” | a cura di Grazia Maria Franceschini Fossati e Gabriella Gandini
    • Mercoledì 17 luglio | “Da Nicolò e Francesco Girardengo, l’arte della stampa a Novi | a cura di Roberto Ponzano

    SEGUI ANCHE:

    daniele calcagno gabriella gandini grazia maria franceschini fossati novi ligure pietro rescia roberto ponzano società storica del novese
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C