• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Dalla
    Società
    Elio Defrani  
    11 Luglio 2024
    ore
    13:00 Logo Newsguard
    tempo libero

    Dalla storia alla musica: gli eventi di oggi a Novi e Arquata

    In biblioteca a Novi Ligure un convegno sulla storia delle filande e poi il concerto della Corale Novese. Ad Arquata Scrivia c'è la "Notte delle candele"

    NOVI LIGURE — Doppio appuntamento in programma oggi alla biblioteca civica di Novi Ligure. Alle 18.00 si terrà l’incontro con Pietro Rescia sulla storia delle filande in città, organizzato dalla Società Storica del Novese, mentre alle 21.00 sarà la volta del concerto della Corale Novese. Appuntamento anche ad Arquata Scrivia, con la “Notte delle candele”.

    Quando a Novi c’erano le filande

    A partire dal Settecento a Novi fiorì l’attività serica con l’impianto di numerose filande che furono la principale fonte di sostentamento per numerose famiglie della zona. Nel corso della serata saranno presentati risultati di ricerche svolte prevalentemente su manoscritti conservati alla British Library. Mostrano che nella seconda metà del Settecento la seta grezza prodotta a Novi fu la preferita dagli inglesi, che investimenti di banche genovesi, con il supporto operativo di svizzeri e francesi trasferitisi a Novi, consentì una precoce industrializzazione, e che le tecniche di produzione novese furono così all’avanguardia che la Società delle Indie Orientali decise di riprodurre dozzine di filande novesi in Bengala trasferendo da Novi alle indie macchinari e filatori.

    Verranno raccontate come la seta novese divenne il parametro di riferimento della seta perfetta per un ampio periodo storico e contesto geografico, cosa fu la Società delle Indie Orientali e come organizzò e realizzò il trasferimento delle tecniche novesi: saranno inoltre illustrati documenti dell’epoca relativi alla produzione di seta in Bengala, migliore descrizione disponibile della industria serica novese del Settecento.

    Concerto della Corale Noese

    Tra gli eventi ospitati dalla biblioteca civica di Novi Ligure, nell’ambito della rassegna “Estate nel Chiostro”, da non perdere stasera alle 21.00 il concerto della Corale Novese. In programma solo canzoni italiane, celebri, per un viaggio musicale suddiviso in due parti di cui la seconda interamente dedicata a Fabrizio De André nel 25° anniversario dalla sua scomparsa. Canzoni senza tempo, presenti nella memoria collettiva, rielaborate per coro a voci miste dove gli arrangiamenti, le armonizzazioni particolari e i contrasti sonori riescono a regalarci delle narrazioni musicali fatte di immagini che originano dalle note e si fondono con esse.

    Brani che, se ascoltati attentamente, possono prendere forma nella mente dello spettatore divenendo dei veri e propri “quadri in movimento” capaci di evocare ricordi ed emozioni. Dirige il coro il maestro Chris Iuliano. Voce solista il soprano Barbara Maiulli.

    Notte bianca ad Arquata

    Questa sera, ad Arquata, torna tutta la magia de “La notte delle candele”. Sarà una serata romantica con dress code bianco per vivere la coinvolgente atmosfera della luce soffusa delle candele che saranno disseminate per tutto il centro storico. Saranno allestite dai commercianti ambientazioni speciali e non mancheranno gli angoli gustosi.

    SEGUI ANCHE:

    arquata scrivia novi ligure
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C