• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Visita
    La dottoressa Roberta Libener, referente Centro Raccolta Materiali Biologici
    Società, Video
    Paolo Livraghi  
    24 Luglio 2024
    ore
    16:06 Logo Newsguard
    Aou Al

    Visita al Dairi, dove prende forma la ricerca

    Il ruolo della clinica, quello dei giovani borsisti, il percorso verso il riconoscimento a Irccs

    ALESSANDRIA – Dentro gli spazi in cui prende forma la ricerca. Questa mattina, mercoledì 24 luglio, la visita guidata al Dairi (Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi).

    Il ruolo della clinica, dunque, con l’Aou Al in prima linea, ma anche quello – decisivo – della ricerca, da implementare anche con il supporto dell’Upo: un percorso virtuoso che prende forma nei laboratori, come quello di sequenziamento all’interno della struttura complessa di Microbiologia e nell’Alessandria Biobank. Senza dimenticare, ovviamente, il contributo dei giovani ricercatori che si dedicano quotidianamente alla ricerca all’interno del Dairi grazie alle borse di studio sostenute dalle donazioni a Solidal.

     

    Bisogna crescere

    Secondo Andrea Rocchetti, direttore di Microbiologia e Virologia dell’Aou Al, «la ricerca è fattore determinante, che va continuamente sostenuto e alimentato. I progressi in questo senso sono concreti e tangibili, anche grazie all’impegno dei giovani ricercatori dell’Upo, ma sappiamo che bisogna ancora crescere. Il Covid ha dato un impulso enorme alla scienza, tutto il mondo scientifico ha accelerato questi processi. Noi avevamo già intrapreso questa strada, però ora è il momento di accelerare».

     

     

    In questo senso, il Dairi si propone come autentico motore di cambiamento nel percorso verso il riconoscimento a Irccs. La procedura per il raggiungimento di tale obiettivo ha subito un rallentamento, in quanto è stato necessario adeguare l’intera documentazione al nuovo decreto ministeriale. Adesso, però, si può ripartire.

    SEGUI ANCHE:

    aou al dairi
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C