• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Economia
    Redazione  
    20 Agosto 2024
    ore
    18:30 Logo Newsguard
    Il contagio

    Peste Suina Africana: nuovi focolai in Piemonte e Liguria

    Il monitoraggio della Peste Suina Africana registra 1.679 casi positivi tra le due regioni. Ecco l'elenco dei comuni interessati con i relativi casi accertati

    TORINO – Continua il monitoraggio della Peste Suina Africana (PSA) nelle regioni Piemonte e Liguria, dove il numero complessivo di casi positivi ha raggiunto quota 1.679. Di questi, 665 sono stati rilevati in Piemonte, mentre 1.014 sono stati confermati in Liguria. Il monitoraggio è cruciale per contenere la diffusione del virus e proteggere gli allevamenti suinicoli della zona.

    Le autorità sanitarie hanno pubblicato un elenco dettagliato dei comuni coinvolti, evidenziando il numero di casi riscontrati in ciascuno di essi. Di seguito riportiamo l’elenco dei comuni con i relativi casi positivi confermati.

     

    Elenco dei comuni in Piemonte con casi positivi:

    • Arquata Scrivia: 21 casi
    • Borghetto di Borbera: 16 casi
    • Bosio: 11 casi
    • Capriata d’Orba: 1 caso
    • Carpeneto: 6 casi
    • Casaleggio Boiro: 8 casi
    • Cassinelle: 4 casi
    • Castelletto d’Orba: 1 caso
    • Cremolino: 9 casi
    • Gavi: 22 casi
    • Lerma: 13 casi
    • Molare: 14 casi
    • Montaldeo: 2 casi
    • Mornese: 1 caso
    • Novi Ligure: 10 casi
    • Ovada: 20 casi
    • Parodi Ligure: 1 caso
    • Ponzone: 40 casi
    • Rocca Grimalda: 10 casi
    • Silvano d’Orba: 2 casi
    • Tagliolo Monferrato: 20 casi
    • Tassarolo: 9 casi
    • Voltaggio: 15 casi

    Elenco dei comuni in Liguria con casi positivi:

    • Arenzano: 27 casi
    • Busalla: 15 casi
    • Campo Ligure: 32 casi
    • Ceranesi: 32 casi
    • Cogoleto: 29 casi
    • Davagna: 27 casi
    • Genova: 259 casi
    • Masone: 33 casi
    • Mele: 13 casi
    • Mignanego: 14 casi
    • Montoggio: 21 casi
    • Ronco Scrivia: 23 casi
    • Rossiglione: 33 casi
    • Sant’Olcese: 32 casi
    • Savignone: 27 casi
    • Serra Riccò: 30 casi
    • Tiglieto: 16 casi
    • Torriglia: 37 casi
    • Valbrevenna: 14 casi
    • Varazze: 10 casi

    Casi in allevamenti suinicoli

    Oltre ai cinghiali selvatici, è stato segnalato un nuovo caso in un allevamento suinicolo, portando il numero totale di focolai in allevamenti a 4. Questo episodio evidenzia l’importanza di mantenere alti livelli di sorveglianza e biosicurezza negli allevamenti, al fine di prevenire l’ulteriore diffusione del virus.

     

    Prosegue il contenimento

    La situazione continua a richiedere un’attenzione costante da parte delle autorità sanitarie, e l’elenco dei comuni coinvolti sottolinea l’ampia diffusione del virus. Le misure di contenimento rimangono fondamentali per proteggere sia la fauna selvatica che gli allevamenti suinicoli, minimizzando l’impatto economico e sanitario della Peste Suina Africana.

    SEGUI ANCHE:

    allevamenti suinicoli casi positivi cinghiali liguria monitoraggio sanitario peste suina africana piemonte
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C