• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    venerdì 09 maggio 2025
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Carenza
    Società
    Marcello Feola  
    21 Agosto 2024
    ore
    08:59 Logo Newsguard
    Il caso

    “Carenza medici del 118: sconcerto e preoccupazione”

    La Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Piemonte chiede un incontro all'assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi

    TORINO – La Federazione degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Piemonte esprime preoccupazione e sconcerto. Il motivo? “Il modo con cui la Regione, e in particolare Azienda Zero, stanno ritenendo di affrontare il problema della grave carenza dei medici del Sistema di Emergenza territoriale 118″.

    “Nello specifico – si legge in una nota della Federazione – la recente delibera per la somministrazione di farmaci analgesici stupefacenti secondo gli algoritmi clinico-assistenziali infermieristici, declama che gli algoritmi stessi sono stati già presentati a tutti gli Ordini del Piemonte. Contrariamente a quanto realmente avvenuto. Perché la presentazione degli stessi è stata fatta in modo difforme e frammentario ai presidenti delle Province sedi di postazione del 118 ad eccezione di Cuneo, quindi non a tutti gli otto presidenti”.

    La Federazione: “Numerose perplessità”

    “In tali occasioni sono state avanzate da parte dei presidenti numerose perplessità sulla validità incondizionata e sulla effettiva applicabilità degli algoritmi stessi. E, anche, sulla possibilità attraverso il loro utilizzo di garantire la sicurezza del paziente e degli operatori oltre ogni ragionevole dubbio. Anche l’impegno assunto da parte di Azienda Zero di nuovi incontri collegiali per un necessario aggiornamento sullo stato di applicazione degli algoritmi infermieristici in funzione dell’attività del 118, richiesto dai Presidenti, ad oggi è stato disatteso“.

    Secondo la Federazione, quindi, “la grave carenza di medici non può essere surrogata in modo semplicistico tramite delega di funzioni alle altre figure professionali che lavorano nell’ambito sanitario. La professionalità e la peculiarità dell’atto medico non possono essere acquisite tramite delibere, leggi o regolamenti. Che spesso vanno a confliggere con la normativa nazionale. La consultazione degli Ordini non può essere declassata ad una fastidiosa incombenza“.

    “Al contrario – conclude – solo dal fattivo coinvolgimento degli Ordini dei Medici e dal rispetto del loro ruolo specifico di Enti sussidiari dello Stato, forse è possibile ritrovarsi su percorsi condivisi. Che vadano veramente incontro alle esigenze del paziente e degli operatori sanitari. Richiediamo urgentemente un incontro con l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi per riaffrontare in modo costruttivo la questione della grave carenza dei medici”.

    SEGUI ANCHE:

    118 assessore federazione federico riboldi medici ordini piemonte regione
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Ambulanze senza medici in Piemonte: le preoccupazioni della Garante
    Società
    Sanità
    Ambulanze senza medici in Piemonte: le preoccupazioni della Garante
    La Garante degli Anziani di Alessandria esprime preoccupazione per la scelta della Regione Piemonte di demedicalizzare le ambulanze, sottolineando i rischi per le fasce più fragili
    di Redazione 
    19 Agosto 2024
    ore
    17:00
    ALESSANDRIA - La recente decisione della Regione Piemonte di operare con ambulanze prive di medici, ...
    Leggi di piú
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © 2025 - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C