• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rocchetta,
    Pino Ippolito Armino
    Cultura
    Elio Defrani  
    26 Agosto 2024
    ore
    09:15 Logo Newsguard
    la conferenza

    Rocchetta, al Museo Lazagna la storia della Resistenza al sud

    Il saggista Pino Ippolito Armino affronterà la storia della partecipazione dei combattenti meridionali alla lotta di Liberazione

    ROCCHETTA LIGURE — Si conclude domani a Rocchetta Ligure la rassegna estiva “Appuntamenti con la storia”. Alle 17.00 di martedì 27 agosto, l’androne di Palazzo Spinola ospiterà il saggista Pino Ippolito Armino. L’autore affronterà un argomento “dimenticato” della storia recente del nostro Paese, vale a dire la Resistenza al nazifascismo nel meridione e la partecipazione dei combattenti del sud Italia alla lotta di Liberazione.

    «Al termine sarà offerto un brindisi di saluto e un arrivederci alla prossima rassegna culturale», spiega Maria Cristina Pertica, curatrice del Museo della Resistenza e della vita sociale in val Borbera dedicato alla figura del partigiano G.B. Lazagna.

    Pino Ippolito Armino, ingegnere e giornalista, vive tra il Piemonte e la Calabria, dove è nato. Dirige la rivista “Sud Contemporaneo” ed è membro del comitato direttivo dell’Istituto “Ugo Arcuri” per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea. Si è occupato in particolare della storia della Resistenza al sud. Tra le sue pubblicazioni: “Azionismo e sindacato. Vita di Antonio Armino” (Rubbettino, 2012); “Brigantaggio politico nelle Due Sicilie” (Città del Sole, 2015); “Quando il Sud divenne arretrato” (Guida, 2018); “Cinque ragioni per stare alla larga da Pino Aprile” (Pellegrini, 2019); “Storia della Calabria partigiana” (Pellegrini, 2020); “Ritorno al futuro. Manifesto per l’unità d’Italia” (Castelvecchi, 2020) e “Il fantastico regno delle Due Sicilie” (Laterza, 2021).

    SEGUI ANCHE:

    maria cristina pertica pino ippolito armino rocchetta ligure
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C