• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Vendemmia:
    Economia
    Redazione  
    3 Settembre 2024
    ore
    18:03 Logo Newsguard
    Coldiretti

    Vendemmia: qualità promettente nonostante le sfide climatiche

    La vendemmia nell'Alessandrino presenta uve di ottima qualità, nonostante le difficoltà sanitarie e la necessità di una gestione accurata della produzione vinicola

    ALESSANDRIA – C’è ottimismo per la vendemmia in provincia di Alessandria, nonostante le difficoltà legate al clima e alle piogge abbondanti.

    La stagione si presenta anomala e disomogenea, ma la qualità dei grappoli si conferma buona e gli acini, seppur leggermente in ritardo con la maturazione, si mantengono sani.

    Il termine «variabile» sintetizza al meglio un’annata complessa, dove il successo della produzione dipenderà dalla capacità dei viticoltori di adattarsi ai cambiamenti climatici, sfruttando al meglio le risorse disponibili e applicando pratiche colturali mirate.

    Sebbene si preveda una produzione quantitativamente migliore rispetto al 2023, il contesto fitosanitario è stato più preoccupante, con peronospora, mal dell’esca, flavescenza dorata e oidio che hanno minacciato i vigneti.

     

    Le prime fasi della vendemmia

    In provincia di Alessandria, la vendemmia è già iniziata con il taglio dei primi grappoli delle uve base spumante, come Pinot, Chardonnay Alta Langa e Brachetto. Seguiranno le uve Moscato, Cortese, Timorasso, Arneis e Gavi, mentre i vitigni rossi come Grignolino, Dolcetto, Barbera, Freisa e Nebbiolo saranno raccolti nei prossimi giorni.

    Con 2.430 aziende vitivinicole, 12 Doc, 7 Docg e oltre 11.000 ettari di superficie vitata, il settore vitivinicolo alessandrino rappresenta un pilastro importante dell’economia locale. La produzione del 2023 ha registrato 944.310 quintali di uva da vino e circa 1.022 quintali di uva da tavola.

     

    Le sfide del clima estremo

    Le condizioni climatiche estreme, con piogge abbondanti durante la primavera, hanno evitato il rischio di siccità, ma hanno complicato la gestione dei vigneti in alcune aree, rallentando la crescita vegetativa e aumentando la necessità di una cura attenta per evitare marciumi e malattie.

    «Quella che stiamo vivendo può essere definita la punta dell’iceberg di una situazione meteorologica estrema», ha affermato il presidente coldiretti Alessandria, Mauro Bianco.

     

    Il nodo dei prezzi e delle rese

    Infine, il tema dei prezzi e delle rese per ettaro è cruciale. Coldiretti Alessandria sottolinea l’importanza di contrattare i prezzi delle uve al momento del conferimento, per valorizzare al meglio il prodotto e tutelare la qualità dalla vigna alla cantina.

    «Concordare il prezzo prima o durante la vendemmia è indispensabile per difendere il prodotto dai tentativi di omologazione e dalle indicazioni fuorvianti», ha dichiarato il direttore Coldiretti Alessandria, Roberto Bianco.

    Vendemmia: qualità promettente nonostante le sfide climatiche

    Vendemmia, i produttori vedono il bicchiere mezzo pieno

    Dopo i mesi si apprensione per caldo e siccità

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura alessandria clima coldiretti fitosanitari prezzi uve qualità uve vendemmia vino viticoltura
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C