• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Piemonte,
    Gian Paolo Coscia, presidente di Unioncamere Piemonte
    Economia
    Marcello Feola  
    28 Settembre 2024
    ore
    10:02 Logo Newsguard
    Unioncamere

    Piemonte, produzione industriale giù nel secondo trimestre: -1,1%

    Il settore manifatturiero continua a registrare flessioni, con risultati negativi per i mezzi di trasporto e tessile, mentre tengono chimica e alimentare

    TORINO – La produzione industriale in Piemonte ha registrato una nuova flessione del -1,1% nel secondo trimestre del 2024, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A rivelarlo è la 211ª Indagine congiunturale sull’industria manifatturiera di Unioncamere Piemonte, realizzata con UniCredit e Intesa Sanpaolo, che ha coinvolto 1.890 imprese industriali della regione.

    Nonostante la crescita del Pil nazionale dello 0,2%, sostenuto principalmente dal terziario, il comparto industriale continua a mostrare segni di rallentamento.

    Produzione e settori in difficoltà

    Il presidente di Unioncamere Piemonte, Gian Paolo Coscia, ha espresso preoccupazione per il calo continuo della produzione: “La flessione dell’1,1% evidenzia difficoltà crescenti nel comparto manifatturiero. Solo i settori della chimica-plastica (+1,0%) e dell’alimentare (+2,7%) mostrano segnali positivi, mentre i mezzi di trasporto (-8,0%) e il tessile/abbigliamento (-6,1%) sono tra i più colpiti”.

    Il supporto delle banche

    Intesa Sanpaolo e UniCredit hanno confermato il loro impegno nel supportare le imprese piemontesi in questo difficile contesto. Andrea Perusin, Direttore Regionale Piemonte Sud e Liguria di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato che la banca ha già attivato circa 90 contratti di filiera per un totale di oltre 10 milioni di euro, e mette a disposizione delle imprese 10 miliardi di euro per investimenti legati a Transizione 5.0 ed efficienza energetica.

    Anche Paola Garibotti, Regional Manager Nord Ovest di UniCredit, ha sottolineato come il programma “UniCredit per l’Italia” stia sostenendo le eccellenze del Made in Italy, con circa 35 miliardi di euro stanziati a favore delle imprese italiane.

    Indicatori in calo

    Il calo della produzione industriale si accompagna a flessioni negli altri indicatori congiunturali: gli ordinativi totali sono diminuiti dell’1,2% e il fatturato ha registrato una contrazione dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. La componente estera ha mostrato flessioni più marcate rispetto al mercato interno, con diminuzioni rispettive del -2,5% per gli ordinativi e del -1,1% per il fatturato estero.

    Differenze territoriali e settoriali

    A livello provinciale, solo Cuneo ha registrato una crescita significativa della produzione industriale (+2,0%), sostenuta dalle industrie alimentari e metalmeccaniche. Alessandria ha mostrato una variazione minima positiva (+0,1%), mentre tutte le altre province piemontesi hanno subito flessioni. Biella è stata la più colpita, con un calo del -4,9%, principalmente a causa della crisi del settore tessile.

    Tra i settori più in difficoltà, oltre ai mezzi di trasporto e al tessile, si trovano le industrie meccaniche (-2,9%) e quelle dell’elettricità ed elettronica (-2,7%). Le piccole imprese (10-49 addetti) hanno resistito meglio, registrando una crescita dell’1,1%, mentre le aziende più grandi (oltre 250 addetti) hanno subito un calo del 4,2%.

    SEGUI ANCHE:

    alimentare chimica congiuntura economica mezzi di trasporto produzione industriale Piemonte tessile unioncamere
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Unioncamere lancia Cer Piemonte-Infodesk Imprese
    Economia
    L'iniziativa
    Unioncamere lancia Cer Piemonte-Infodesk Imprese
    Il presidente Coscia: "Un servizio innovativo dedicato alle micro, piccole e medie imprese"
    di Marcello Feola 
    17 Luglio 2024
    ore
    10:59
    ALESSANDRIA - Unioncamere Piemonte, in collaborazione con la Regione Piemonte, annuncia il lancio di...
    Leggi di piú
    Unioncamere Piemonte, Coscia confermato presidente
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Unioncamere Piemonte, Coscia confermato presidente
    Economia
    A Torino
    Unioncamere Piemonte, Coscia confermato presidente
    Le prime parole dopo la rielezione: "Questa responsabilità mi onora profondamente"
    di Marcello Feola 
    27 Novembre 2023
    ore
    18:20
    TORINO - Il presidente della Camera di Commercio di Alessandria-Asti, Gian Paolo Coscia, è stato con...
    Leggi di piú
    UnionCamere, secondo trimestre col segno ‘+’
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C