• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi,
    Spettacoli
    Elio Defrani  
    18 Ottobre 2024
    ore
    13:00 Logo Newsguard
    il cartellone

    Novi, nuova stagione al teatro Marenco: iniziata la prevendita

    In partenza la nuova stagione del teatro Marenco di Novi Ligure: dal 22 novembre sono 14 gli appuntamenti in cartellone

    NOVI LIGURE — La stagione teatrale 2024-25 al teatro Marenco di Novi Ligure propone un programma variegato e ricco di appuntamenti, che abbraccia grandi classici, nuove drammaturgie portando sul palco artisti e compagnie di spicco del panorama nazionale. La stagione sarà ulteriormente arricchita dagli spettacoli di danza scelti e curati da Viola Scaglione (Balletto Teatro Torino) e dalle rassegne per le famiglie e le scuole realizzate in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

    Le prevendite per i vecchi abbonati è già aperta (fino al 19 ottobre, orario 17-19 presso la biglietteria del teatro). Per nuovi abbonati invece si terrà dal 21 al 24 ottobre. I singoli biglietti saranno messi in vendita dal 25 ottobre.

    Teatro Marenco, il cartellone

    La stagione si aprirà venerdì 22 novembre 2024 con un grande classico di William Shakespeare, “Sogno di una notte di mezza estate”, per la regia di Jurij Ferrini, una delle figure più complete ed apprezzate nel panorama teatrale nazionale. Seguirà domenica 1 dicembre 2024 lo spettacolo “L’Ultima Estate”, un progetto firmato da Claudio Fava che vedrà in scena Simone Luglio e Giovanni Santangelo per ricordare la figura di Falcone e Borsellino a trent’anni dalla loro scomparsa. Venerdì 20 dicembre 2024, sarà la volta della commedia di Neil Simon, “I ragazzi irresistibili”, con i grandi maestri del teatro Umberto Orsini e Franco Branciaroli, diretti da Massimo Popolizio.

    Nel nuovo anno, mercoledì 15 gennaio 2025, salirà sul palco l’opera di Anton Čechov, “Zio Vanja”, con un cast di spicco diretto da Leonardo Lidi. A seguire, domenica 2 febbraio 2025, il pubblico potrà assistere allo spettacolo musicale “Fino alle stelle!” con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, un viaggio musicale che celebra la bellezza della cultura italiana.

    Sabato 15 febbraio 2025, il trasformista e imitatore Dario Ballantini omaggerà Lucio Dalla nello spettacolo “Da Balla a Dalla”, un ritratto intimo e musicale di uno dei più amati cantautori italiani. Mercoledì 5 marzo 2025, sarà presentato lo spettacolo “Salveremo il mondo prima dell’alba” della compagnia Carrozzeria Orfeo, con la drammaturgia di Gabriele Di Luca, un’opera che riflette sulle contraddizioni della società contemporanea.

    Sabato 22 marzo 2025 sarà la volta di “La Ferocia”, tratto dal romanzo di Nicola Lagioia e ideato dalla compagnia VicoQuartoMazzini. Il mese di aprile si aprirà con “Non si fa così” (2 aprile 2025), una commedia interpretata da Lucrezia Lante Della Rovere e Arcangelo Iannace. Si prosegue mercoledì 23 aprile 2025 con Tullio Solenghi che guiderà il cast di “Pignasecca e Pignaverde”, una commedia esilarante prodotta dal Teatro Nazionale di Genova, mentre martedì 6 maggio 2025 la stagione si concluderà con lo spettacolo storico “Festa Grande d’Aprile” di Franco Antonicelli, con la consulenza storica di Gianni Oliva.

    Marenco, gli appuntamenti con la danza

    Il programma di prosa sarà arricchito da tre appuntamenti dedicati alla danza, tutti organizzati in collaborazione con il Balletto Teatro di Torino (BTT): l’11 gennaio “White Pages: dedica al dinamismo” e “Play_Bach divertissement”, coreografie di Manfredi Perego, daranno il via agli appuntamenti di danza attraverso una fusione di dinamismo e interpretazione musicale. Il 7 febbraio lo spettacolo “Gli Anni” di Marco D’Agostin e con Marta Ciappina, porta sul palco un’intensa riflessione coreografica sui temi del tempo e della memoria. Infine, il 12 aprile, la compagnia Larreal del prestigioso Real Conservatorio di Danza “Mariemma” di Madrid presenterà “Race/Eleven11/Galea” una serata che unirà tradizione e innovazione coreutica, valorizzando giovani talenti della danza contemporanea.

    La domenica dei bambini

    Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Piemonte dal Vivo e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, il Teatro Marenco arricchisce la sua offerta culturale con la rassegna “La domenica dei bambini”, che propone sei appuntamenti dedicati alle famiglie, con spettacoli pensati per bambini e ragazzi in programma da ottobre a marzo. Inoltre, sono previsti altri tre spettacoli rivolti alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

    Teatro No Limits

    Piemonte dal vivo anche questo anno propone grazie al progetto “Teatro No Limits” l’audiodescrizione in diretta durante alcuni spettacoli. Un’opportunità per rendere il teatro sempre più inclusivo ed accessibile portando l’audiodescrizione in teatro e rendendo tangibili – innanzitutto al pubblico non vedente e ipovedente – i particolari silenziosi della messa in scena: costumi, luci, scenografie, movimenti degli attori.

    SEGUI ANCHE:

    novi ligure teatro marenco
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C