• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi,
    Cronaca
    Elio Defrani  
    18 Ottobre 2024
    ore
    09:00 Logo Newsguard
    i controlli

    Novi, tre telecamere per multare chi abbandona i rifiuti in strada

    Tre telecamere mobili per individuare e sanzionare i responsabili degli abbandoni di rifiuti a Novi Ligure

    NOVI LIGURE — Si intensificano ulteriormente i controlli sul territorio. Per contrastare l’inciviltà di chi abbandona i rifiuti, il Comune di Novi Ligure con la collaborazione e il supporto di Gestione Ambiente, ha installato tre nuove telecamere di sorveglianza. Questi dispositivi tecnologici sono stati posizionati nei punti più sensibili della città per individuare e sanzionare i trasgressori che abitualmente lasciano sacchetti di rifiuti e ingombranti sui marciapiedi o accanto alle campane del vetro.

    Le telecamere saranno spostate periodicamente per monitorare tutti i quartieri della città. L’iniziativa mira a sorvegliare e monitorare i punti più critici, a prevenire e dissuadere i “furbetti” dell’abbandono da comportamenti scorretti, a tutelare il decoro urbano, garantendo un ambiente più pulito e sicuro per tutti.

    “L’ampliamento del controllo sul territorio è anche e soprattutto a tutela di coloro – per fortuna, numerosi – che la raccolta dei rifiuti la fanno correttamente”, dichiarano da Gestione Ambiente. Per chi, invece, non rispetta le regole arriveranno multe salate, con sanzioni che possono arrivare fino a 5.000 euro e avere anche implicazioni di carattere penale.

    “Chiediamo, comunque, a tutti i cittadini la massima collaborazione per evitare di trasformare il nostro bellissimo territorio in discariche a cielo aperto, e di segnalarci eventuali comportamenti poco corretti da parte di persone incivili”, raccomandano Gestione Ambiente e l’Amministrazione comunale.

    Novi, tre telecamere per multare chi abbandona i rifiuti in strada

    Telecamere: finanziamenti per cinque Comuni dell'Alessandrino

    ROMA - Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha firmato il decreto che assegna 19 milioni di euro per la realizzazione…

    Telecamere per una città più pulita

    “Dopo aver compiuto il grande e irreversibile passo dell’introduzione della raccolta Porta a Porta e della Tariffa puntuale – precisa l’Assessore comunale all’Ambiente, Gianfilippo Casanova – non dobbiamo abbassare la guardia. Le telecamere mobili sono un tassello di una più ampia azione di sensibilizzazione, controllo e sanzione dei comportamenti scorretti. Un’azione complessiva che vede l’Amministrazione e Gestione Ambiente impegnate su più fronti. Il risultato sarà una città più pulita, una riduzione del volume dei rifiuti che vanno in discarica e, alla lunga, un contenimento anche dei costi per i cittadini”.

    Intanto si conferma il buon andamento della raccolta differenziata per il Comune di Novi Ligure. Gli ultimi dati disponibili, aggiornati ad agosto di quest’anno, indicano una percentuale del 78%. Un valore che supera ampiamente gli obiettivi normativi contenuti nel Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e gli obiettivi della Legge Regionale 1/2018 per il 2025 che è pari al 70%.

    Novi, tre telecamere per multare chi abbandona i rifiuti in strada

    Grondona, abusi edilizi e smaltimento illecito di rifiuti

    GRONDONA – I Carabinieri del Nucleo Forestale di Stazzano hanno denunciato il proprietario di un’abitazione nella zona di valle Spinti,…

    SEGUI ANCHE:

    gestione ambiente gianfilippo casanova novi ligure
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C