• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Festival
    Oriella Dorella
    Spettacoli
    Elio Defrani  
    6 Novembre 2024
    ore
    09:00 Logo Newsguard
    teatro marenco

    Festival Lavagnino, a Novi l’omaggio a Puccini e a Oriella Dorella

    Appuntamento del Festival Lavagnino al teatro Marenco di Novi Ligure: serata dedicata a Puccini e a Oriella Dorella

    NOVI LIGURE — Un omaggio a Giacomo Puccini e all’étoile della Scala Oriella Dorella, nel secondo appuntamento del Festival Lavagnino. Oggi alle 21, in sinergia con il Marenco Music Festival, al teatro Marenco di Novi Ligure, si terrà la serata d’onore dal titolo “Puccini 100, La musica immortale”.

    Sarà possibile le più celebri composizioni e arie d’opera: Tosca, Turandot, Mimì, Madama Butterfly, donne sensibili e sensuali sempre pronte al sacrificio. Musica e parole raccontano questo importante evento che vede la partecipazione del soprano Daria Masiero, considerata una delle voci più importanti del panorama lirico mondiale e oltre a vincere numerosi concorsi si è esibita con Renato Bruson, Placido Domingo, Josè Carreras. Canta in alcuni dei maggiori teatri: Scala di Milano, Regio di Torino, Teatro Carlo Felice di Genova, Opera di Melbourne, National di Tokyo, Sidney Opera Hoyse, Salzburg Festspiel e altri sotto la direzione di importanti direttori e registi: Muti, Chung, Oren, Abbado.

    Inoltre la presenza di Alessandro Fantoni considerato tra i più promettenti tenori, una delle più belle voci in ambito operistico. Ha debuttato nel 2012 al Teatro Carlo Felice di Genova e si è esibito in tutta Europa, Giappone, Egitto.

    Ad impersonare Puccini sarà Vincenzo Santagata, il quale vanta numerose esperienze come attore di prosa, attore cantante e comico presso “La nuova compagnia Massimini”. È anche regista in produzioni nel campo del teatro musicale, dell’opera lirica e dell’ operetta. Ad impreziosire musicalmente la scena, i Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria in formazione di quintetto d’archi con Andrea Albertini alla direzione musicale e pianoforte.

    Oriella Dorella a Novi

    Infine la straordinaria presenza dell’Étoile del Teatro alla Scala e attrice Oriella Dorella che riceverà il premio “Lavagnino Cinema, TV, Danza” 2024. Protagonista e leggenda della storia del ballo in Italia e nel mondo, diventa Étoile nel 1986. In televisione ha partecipato a diverse edizioni di Fantastico (Rai 1) e in veste di attrice alle fiction “Grandi domani” (Italia 1) e “Non smettere di sognare” (Canale 5). Tra i numerosi ruoli di repertorio classico ricordiamo: Giselle, Coppelia, Lo Schiaccianoci, Onegin, La bisbetica domata e tra le interpretazioni più significative “La strada” su musiche di Nino Rota. Presenta la serata Luciano Tirelli.

    SEGUI ANCHE:

    alessandro fantoni andrea albertini daria masiero festival lavagnino festival lavagnino 2024 giacomo puccini luciano tirelli novi ligure Oriella Dorella vincenzo santagara
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C