• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Romeo
    Spettacoli
    Elio Defrani  
    21 Novembre 2024
    ore
    16:00 Logo Newsguard
    gavi

    “Romeo e Giulietta Opera Ibrida”, lo smartphone entra a teatro

    In alcuni momenti di "Romeo e Giulietta Opera Ibrida", lo spettatore usa il telefonino per seguire scene che si svolgono dietro le quinte

    GAVI — Primo spettacolo della stagione al teatro Civico di Gavi: domani alle 21 andrà in scena “Romeo e Giulietta Opera Ibrida”, di Cabiria Teatro. In “Romeo e Giulietta” di Shakespeare due bande rivali di adolescenti lottano e si uccidono con delle armi vere e, alla fine della storia, i protagonisti si suicidano. Nella versione di Cabiria Teatro i personaggi non usano spade o pistole, ma semplicemente hanno in mano un telefonino che usano impropriamente come un’arma.

    Oggi, in che mondo vivrebbero Romeo e Giulietta? La riscrittura è partita da qui, calando la vicenda shakespeariana ai giorni nostri. Provando a immergere i protagonisti nella cronaca nera dei giornali, nelle chat, nei selfie, in quel mondo di adolescenti fatto di zainetti, challenge e cyberbullismo. I linguaggi sono mischiati: quello teatrale e quello degli smartphone, dove reale e virtuale sono sullo stesso piano. Dove ci si parla di persona quanto da uno schermo. Dove un emoticon fa la differenza e gli abbracci, quando ci sono, stupiscono perché “veri”.

    “Romeo e Giulietta Opera Ibrida”, lo smartphone entra a teatro

    "Blasé" apre la stagione al teatro della Juta di Arquata

    ARQUATA SCRIVIA — La stagione del teatro della Juta di Arquata Scrivia parte questa sera alle 21.00 con lo spettacolo…

    romeo-giulietta-opera-ibrida-gavi-teatro-smartphone

    Romeo e Giulietta (e lo smartphone)

    Uno dei protagonisti della pièce è infatti lo smartphone, che ci ha cambiato la vita. Lo tocchiamo e accarezziamo più di 2000 volte al giorno. Non toccheremo mai nessuno così tanto! Lo smartphone è anche il deus ex machina di “Romeo e Giulietta Opera Ibrida”. Ed è stato introdotto nel rapporto col pubblico in un modo del tutto innovativo. Come sappiamo, in teatro lo smartphone è il grande escluso, bisogna silenziarlo, nasconderlo.

    “In Romeo e Giulietta Opera Ibrida” lo spettatore non viene solo invitato, bensì “obbligato” a usarlo. In alcuni momenti lo spettatore deve armarsi di smartphone e cuffiette e scegliere chi spiare, perché gli attori saranno seguiti da cameramen e trasmessi in diretta streaming sugli smartphone. I camerini, i corridoi, gli edifici e le strade attorno al teatro: lo spettatore sfonda la quintatura e guarda dove prima non era possibile guardare!

    Drammaturgia Maurizio Patella. In scena Luigi Aquilino, Mariano Arenella, Erica Camiolo, Elena Ferrari, Claudio Pellerito, Alberto Pirazzini, Matteo Sangalli. Scene solo video Silvia Soncini, solo audio Maurizio Patella.

    La stagione teatrale 2024-25 è realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto Corto Circuito. Con il sostegno di Fondazione Crt, Regione Piemonte e dei Comuni di Gavi e Arquata Scrivia.

    SEGUI ANCHE:

    gavi
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C