• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Politica, Video
    Marcello Feola  
    22 Novembre 2024
    ore
    13:48 Logo Newsguard
    Servizi

    Sistema idrico, tutti d’accordo: si farà una nuova società consortile

    I Comuni di Alessandria, Novi Ligure, Ovada, Acqui Terme e Tortona hanno avviato un percorso di unione con il supporto di Egato6

    ALESSANDRIA – Inizia una nuova era per il sistema idrico integrato della nostra provincia. I Comuni di Alessandria, Novi Ligure, Ovada, Acqui Terme e Tortona hanno infatti avviato un percorso di unione – con il supporto di Egato6 –  delle società  Amag Reti Idriche, Acos Gestione Acque e Comuni Riuniti.

    Obiettivo, la costituzione di una società consortile in cui far confluire Amag Reti Idriche e Acos Gestione Acqua (oltre ad altre realtà come Comuni Riuniti Belforte), e di cui in questo momento è in fase di stesura lo Statuto, che possa consolidarne il bilancio e rafforzarne la struttura.

    “Sistemo idrico, importante lavoro di oltre un anno”

    L’unione risponderebbe anche alle richieste di aggregazione formulate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porterebbe allo sblocco di fondi Pnrr pari a complessivi 30 milioni. Un avvio di percorso che obbligatoriamente si deve fare entro la fine dell’anno.

    “Da oltre un anno le Amministrazioni di Alessandria e Novi Ligure sono al lavoro per questo traguardo – ammettono i sindaco Giorgio Abonante e Rocchino Muliere – Al di là di quanto imposto dal Ministero relativemente ai fondi Pnrr, infatti, la nuova società consortile potrà rispondere meglio alle esigenze del territorio e soprattutto dei cittadini. E, in futuro, anche a quelle del mercato, visto che stiamo parlando di un bene primario la cui concessione in vigore scadrà nel 2034“.

    Ci sarà chiaramente un nuovo vertice per la società consortile e le discussioni tra Alessandria e Novi sono già in corso. “Ma noi non avremo problemi – aggiunge Abonante – L’importanza di raggiungere l’obiettivo supererà ogni ostacolo. Lo abbiamo già dimostrato in passato, in occasione dell’accordo con Valenza sui servizi sociali, quando come Comune decidemmo di rinunciare a un posto in Cda. Sono questioni che non possono e non devono rallentare un progetto molto più ampio e importante. E decisivo per il futuro di Alessandria e della sua comunità”.

    Perocchio: “Tutti d’accordo”

    A testimoniare l’unità di intenti dei vari Comuni coinvolti, è del resto il presidente di Egato6, Giacomo Perocchio.

    “In Conferenza c’è stata unanimità assoluta sul percorso da fare. La società consortile è non solo la risposta necessaria a quanto ci chiede il Ministero, ma alle esigenze stesse dell’Alessandrino”.

    SEGUI ANCHE:

    acos acqua amag reti idriche giacomo perocchio giorgio abonante pnrr rocchino muliere sistema idrico società consortile
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Egato6: tariffa acqua, aumento contenuto e bonus per famiglie in crisi
    Politica
    L'indirizzo
    Egato6: tariffa acqua, aumento contenuto e bonus per famiglie in crisi
    Approvati l'incremento del 7,5% della tariffa idrica e un bonus integrativo per aiutare i nuclei con redditi bassi
    di Marcello Feola 
    30 Ottobre 2024
    ore
    09:19
    ALESSANDRIA - Ieri, nel corso della conferenza di Egato6, è stato approvato all'unanimità un aumento...
    Leggi di piú
    Giacomo Perocchio è il nuovo presidente di Egato6
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C