Voltaggio, premio al progetto di inclusione delle persone autistiche
Società
Elio Defrani  
23 Novembre 2024
ore
14:00 Logo Newsguard
dall'anci

Voltaggio, premio al progetto di inclusione delle persone autistiche

Il Comune di Voltaggio è stato premiato per il suo impegno nell'inclusione delle persone autistiche, grazie al progetto "Voltaggio nello spettro"

VOLTAGGIO — Il Comune di Voltaggio è stato premiato per il suo impegno nell’inclusione delle persone autistiche. Il progetto “Voltaggio nello spettro” ha conquistato il terzo posto al premio “Piemonte innovazione e sviluppo“, bandito dall’Anci, l’associazione dei Comuni italiani.

Il progetto prevede la formazione del personale di attività, locali e uffici addetti all’accoglienza. E poi una piattaforma digitale innovativa per far diventare Voltaggio un luogo ideale per le persone autistiche. Il premio Anci è un riconoscimento importante che sottolinea l’importanza di creare comunità inclusive e accessibili a tutti.

Una delegazione del Comune di Voltaggio – formata tra gli altri dal sindaco Giuseppe Canepa e dalla consigliera Michela Paparella – è stata premiata a Torino. Il Comune riceverà un contributo di 3.500 euro.

«Il progetto è stato curato in particolare dalla consigliera Paparella, è rivolto a un target troppo spesso dimenticato, che coinvolge oltre 600 mila famiglie in Italia. Si tratta di un progetto pilota che potrebbe essere replicato nei comuni e nei territori vicini creando una rete di accoglienza “formata” tale da fornire servizi specifici o comunque orientati per includere persone nella condizione autistica».

L’obiettivo è arrivare a «un modello inclusivo per le persone nello spettro autistico e le loro famiglie fornendo servizi servizi e opportunità per il tempo libero attraverso una piattaforma digitale innovativa e attività dedicate, come iniziative culturali e turistiche accessibili e formazione specifica per operatori locali». Il tutto coinvolgendo «cittadini, istituzioni, e attività economiche, come ristoranti e strutture sportive, per migliorare l’accoglienza e promuovere un’inclusione reale».

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione