• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Turandot
    Giacomo Puccini
    Cultura
    Elio Defrani  
    27 Novembre 2024
    ore
    12:00 Logo Newsguard
    gli incontri

    Turandot e la Forza del destino, a Serravalle viaggio nell’opera

    Due incontri dedicati all'opera a Serravalle Scrivia. Protagonista Luisa Corsini, che parlerà di "Turandot" e di "La Forza del Destino"

    SERRAVALLE SCRIVIA — Due incontri dedicati al mondo dell’Opera, alla biblioteca di Serravalle Scrivia. Protagonista Luisa Corsini, che venerdì 29 novembre parlerà della “Turandot” di Puccini e lunedì 2 dicembre della “Forza del Destino” di Verdi (sempre alle 17.00).

    La Turandot

    Turandot, ultima opera di Puccini, va in scena alla Scala sotto la direzione di Toscanini un anno e cinque mesi dopo la morte del compositore, il 25 aprile 1926. Il libretto di Turandot, tratto da una fiaba di Carlo Gozzi, racconta la vicenda di una principessa cinese che sposerà solo chi riuscirà a sciogliere i tre enigmi da lei proposti; ma chi fallirà nell’impresa sarà giustiziato. Il nodo cruciale del dramma, che Puccini cercò invano di risolvere, è costituito dalla trasformazione della principessa Turandot, algida e sanguinaria, in una donna innamorata.

    L’opera rimase incompiuta per la morte del compositore in una clinica di Bruxelles e venne completata da Franco Alfano. La sera della prima però Toscanini scelse di interrompere l’esecuzione esattamente dove Puccini l’aveva lasciata, voltandosi verso il pubblico e pronunciando la frase: «Qui l’opera finisce perché il Maestro è morto».

    Questa frase è particolarmente significativa perché Turandot, l’opera senza finale, segna anche la fine del melodramma romantico e della stessa opera italiana. Il rinnovamento che Puccini aveva cercato di mettere in atto non avrà seguito. Negli anni successivi ci saranno ancora opere, e compositori d’opera lirica, ma… sarà tutta un’altra storia. La grande stagione dell’opera italiana finisce con Turandot.

    Turandot e la Forza del destino, a Serravalle viaggio nell’opera

    Serravalle: mondo dell'opera, ciclo di incontri con Luisa Corsini

    SERRAVALLE SCRIVIA — Il mondo dell’opera, in tutte le sue sfaccettature: a Serravalle Scrivia domani prenderà il via una rassegna…

    La forza del destino

    Da non perdere anche l’incontro di lunedì 2 dicembre, in cui la professoressa Corsini, dedicherà a tutti gli appassionati d’opera un incontro speciale dedicato alla prima alla Scala de “La Forza del Destino” melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi. L’Opera andrà in scena il 7 dicembre alle 18.00, diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Leo Muscato.

    La forza del destino è un’opera di Giuseppe Verdi, debuttata nel 1862 a San Pietroburgo. Successivamente, Verdi la rielaborò, e la versione definitiva fu rappresentata al Teatro alla Scala nel 1869.

    Ispirata a un dramma spagnolo di Ángel de Saavedra, l’opera racconta un intreccio segnato da un destino implacabile che travolge i protagonisti. I temi principali sono il fato, la vendetta e la redenzione, accompagnati da una partitura musicale intensa e drammatica, capace di esprimere le emozioni profonde dei personaggi.

    La produzione vede in scena un cast d’eccezione, con interpreti di grande fama: Anna Netrebko nei panni di Leonora, Ludovic Tézier nel ruolo di Don Carlo e Brian Jagde come Don Alvaro.

    SEGUI ANCHE:

    luisa corsini serravalle scrivia
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C