• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    San
    Cultura
    Elio Defrani  
    28 Novembre 2024
    ore
    09:15 Logo Newsguard
    novi ligure

    San Nicolò, la bella incompiuta nel libro di Andrea Scotto

    Un libro dedicato alla chiesa di San Nicolò, a Novi Ligure. L'ha scritto Andrea Scotto. È "La bella incompiuta"

    NOVI LIGURE — Un libro dedicato alla chiesa di San Nicolò, a Novi Ligure. L’ha scritto per le edizioni Puntoacapo Andrea Scotto. “La bella incompiuta, e altre storie della chiesa di San Nicolò a Novi Ligure” sarà presentato sabato 30 novembre alle 16.30 proprio in parrocchia.

    Siamo in un’epoca, quella del Barocco, durante la quale Novi Ligure era così descritta: «Solo per mancanza di vescovo non è città, peraltro in ricchezze di mercadanti, in nobiltà di molte famiglie illustri, in magnificenza di chiese, e monasteri, in abbondanza d’ogni sorte di merci, e in numero di popolo, può esser connumerato con le buone città».

    Così scriveva nel 1658 padre Antero Maria da San Bonaventura, agostiniano genovese. Senza neppure immaginarsi che giusto venticinque anni dopo sarebbe stato avviato un cantiere. Il quale, una volta portato a termine, avrebbe rivaleggiato con quelli delle grandi città: il nuovo edificio della parrocchiale di San Nicolò.

    San Nicolò, la bella incompiuta nel libro di Andrea Scotto

    Collegiata, una storia di fede e arte raccontata da Andrea Scotto

    Stasera la presentazione del volume dedicato alla chiesa Collegiata di Novi Ligure

    La bella incompiuta

    Un progetto ambizioso, forse troppo per la sua epoca. Per ragioni di costo incontrò numerose difficoltà, tra le quali alcuni anni di fermata ai lavori. E che fu concluso sì, ma con alcuni compromessi che lasciarono nell’edificio diversi particolari incompiuti. Alcuni li possiamo vedere tuttora, altri divennero una sorta di “tabula rasa” sulla quale artisti di epoche successive al Barocco ebbero l’opportunità di esprimere il proprio talento arricchendo San Nicolò di una bellezza che si affianca all’incompiutezza tanto nell’edificio quanto nel titolo del libro di Andrea Scotto

    In realtà questa chiesa compare sulla scena della storia novese molto prima, nel gennaio 1135, quando proprio lì i rappresentanti dell’intera popolazione novese si riunirono per discutere i termini della propria alleanza con Pavia e Genova, contro Tortona.

    San Nicolò tra storia, arte e fede

    Il fatto che la prima pagina di storia di San Nicolò sia “laica”, e non “ecclesiastica”, oggi ci stupisce perché dopo l’affermazione, nel pensiero filosofico e nell’agire pratico, delle dottrine illuministiche, ci sfugge quell’intima unione tra “sacro” e “profano”, tra “mente” e “corpo” che in passato era invece considerata un fatto del tutto scontato. Non a caso, infatti, le antiche chiese di Novi Ligure, compresa San Nicolò, riassumono nel proprio spazio dinamiche e rapporti di forza nati e sviluppati al di fuori di esse, ma che i Novesi dell’epoca vollero riprodurre anche all’interno di edifici religiosi.

    Questa compresenza tra fede, storia e arte è il fil rouge che lega tutto il libro. Compreso il racconto della scelta dei Santi Patroni per l’intera chiesa e per alcuni tra gli altari laterali. Aspetti che forse ancor oggi, in un’epoca post moderna come la nostra, possono farci riflettere. Alla presentazione, dialogherà con l’autore Maurizio Iappini.

    SEGUI ANCHE:

    andrea scotto chiesa di san nicolò novi ligure
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C