• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cornovaglia,
    [immagine generica]
    Cultura
    Elio Defrani  
    29 Novembre 2024
    ore
    11:00 Logo Newsguard
    arquata scrivia

    Cornovaglia, un racconto per immagini con Daniele Cipollina

    Alla Soms di Arquata Scrivia si terrà una proiezione di fotografie realizzate da Daniele Cipollina in Cornovaglia

    ARQUATA SCRIVIA — Questa sera, venerdì 29 novembre alle 21.00, alla Soms di Arquata Scrivia si terrà una proiezione di fotografie realizzate da Daniele Cipollina in Cornovaglia. La serata è organizzata in collaborazione con l’assessorato comunale al Turismo e con Avventure nel mondo.

    La Cornovaglia è un’isola nell’isola: la punta estrema di un mondo che, se non esiste più, sta sicuramente scomparendo. L’estremità più a Sud – Ovest della Gran Bretagna è lontana dal resto del Paese in tanti i sensi: qui la vita scorre più piano rispetto agli altri concittadini del regno Unito.

    Cornovaglia, terra di leggende

    Ma la Cornovaglia è anche la terra di Re Artù che, almeno secondo la leggenda, nacque e regnò nel castello di Tintagel. Entra in gioco pure la spada Excalibur, l’arma conficcata in un masso e che solo un re avrebbe potuto estrarla: molti cavalieri ci provarono ma nessuno era stato in grado di farlo. Quasi per caso il giovane Artù riesce ad estrarre Excalibur dalla sua collocazione ma nessuno gli crede fino a che la comparsa di Merlino sulla scena sarà chiarificatrice per lui e per il popolo, che lo acclama finalmente come Re.

    Cornovaglia dunque: regno di castelli, di splendidi e lussuosi palazzi abitati da secoli da re, regine e duchi, di cittadine curatissime ed ordinate, di panorami costieri mozzafiato, di paesaggi verdi, pascoli infiniti e brughiere spazzate dal vento. Partiamo da Winchester, una bella cittadina con un centro storico davvero gradevole e dove nella Great Hall (ciò che resta del castello di Winchester, oramai in rovina) si può vedere la (vera?) Tavola Rotonda.

    Da Exeter a Tintagel

    Sempre spostandoci verso Ovest facciamo tappa ad Exeter e da lì ci dirigiamo nel Dartmoor National Park, un’area naturale ricca d’acqua e con la vegetazione rigogliosa che fa da cornice alle Becky Falls, una serie di cascate in successione, ciascuna con un dislivello di 20 metri circa, immerse in un meraviglioso parco boschivo.

    Eccoci a Saint Michael’s Mount, un’isola è famosa per la sua vaga somiglianza con il Mont Saint-Michel della Normandia. Difatti anche questo luogo è dedicato all’arcangelo Michele e al quale dei benedettini, provenienti proprio da Mont Saint-Michel, vollero dedicare un’abbazia: rimangono solo il refettorio e la chiesa, sostituita poi nel corso del XVI secolo dalla fortezza che si può tuttora ammirare.

    Arriviamo a Tintagel dove, almeno secondo la leggenda, ci sarebbero i ruderi del castello di Artù. E forse qualcosa di vero c’è, dato che sull’altura di fronte al villaggio esistono davvero delle rovine di un importante edificio. Iniziamo la via del ritorno, arriviamo a Windsor e da lì torniamo a Londra, dove passiamo gli ultimi giorni del viaggio prima del rientro in Italia.

    SEGUI ANCHE:

    arquata scrivia cornovaglia daniele cipollina
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C