• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Calendari
    Società
    Elio Defrani  
    3 Dicembre 2024
    ore
    13:18 Logo Newsguard
    novi ligure

    Calendari novesi, le presentazioni di Società Storica e Aido

    Oggi si terrà la presentazione del taccuino dialettale della Società Storica, mentre domani sarà la volta del calendario Aido

    NOVI LIGURE — Tempo di presentazioni per i calendari novesi. Oggi si terrà quella del taccuino dialettale della Società Storica, mentre domani sarà la volta del calendario artistico dell’Aido.

    Calendario dialettale

    Continuano le presentazioni dei calendari dialettali dei paesi dell’Oltregiogo curati dalla Società Storica del Novese. Il calendario giornaliero, a sfoglio, propone su ogni pagina il giorno della settimana, il mese e un proverbio o un “detto” rigorosamente in dialetto. L’iniziativa, avviata lo scorso anno con la realizzazione del calendario di Novi Ligure, è nato dalla collaborazione tra la Società Storica del Novese e Andrea Annori, che ha pubblicato numerosi calendari dialettali anche dell’area del tortonese: quest’anno l’iniziativa è stata ampliata ad altri paesi dell’Oltregiogo.

    Le prossime presentazioni sono in programma oggi, martedì 3 dicembre alle 18.00 a Novi Ligure, presso la biblioteca di via Marconi 66, curato dal referente per il dialetto novese per la Società Storica Gianluigi Bailo. E poi domani alle 17.30 a Serravalle Scrivia presso la sala del consiglio comunale organizzato con la collaborazione dell’associazione culturale Chieketè che proporrà storie e racconti di Serravalle.

    Calendario artistico Aido

    Domani alle 18.00 si svolgerà, a cura dell’Aido novese, presso la biblioteca, la presentazione della pubblicazione 2025 del “Calendario artistico novese”. Il calendario è giunto alla sua 17esima edizione grazie al connubio tra Aido e l’associazione culturale Orizzonti Novi. Spiega il presidente Osvaldo Repetti: «Il calendario vuole tener vive la storia e le tradizioni della nostra città e insieme contribuire a diffondere la cultura della donazione degli organi».

    Il calendario, dopo l’introduzione del presidente Aido Giorgio Bottaro, verrà presentato da Renzo Piccinini, presidente del centro studi In Novitate e da Sergio Tinello che ne ha curato l’edizione e afferma che «è un viaggio nello spazio, ma soprattutto nel tempo, quello che Aido ha intrapreso per preparare il Calendario artistico novese 2025, pochi chilometri, ma 2000 anni di storia, di arte, di cultura. In un territorio così piccolo a cavallo tra Liguria e Piemonte che va sotto il nome di Oltregiogo e che include buona parte del novese, spesso zona di contese tra Repubblica di Genova, Ducato di Milano e Regno di Sardegna, stupisce incontrare tante tracce di un passato così ricco di testimonianze, di tradizioni, di vicende».

    «Dall’area archeologica di Libarna romana, ai Castelli disseminati a difesa dei borghi, alle opere d’arte, alle chiese, è tutto un susseguirsi di meraviglie che non può non lasciare sorpresi; è il viaggio che Aido vuole proporre per il 2025 a tutti coloro che credono nella bellezza delle nostre realtà».

    I calendari saranno disponibili da mercoledì 4 dicembre presso le edicole e i negozi della città che espongono la locandina, i volontari Aido li distribuiranno nelle parrocchie della città nel mese di dicembre: il 7 alla Maddalena, l’8 al G3, San Nicolò, Sant’Antonio e Pieve, il 15 al Sacro Cuore.

    SEGUI ANCHE:

    aido andrea annori associazione chieketè gianluigi bailo giorgio bottaro novi ligure oltregiogo osvaldo repetti renzo piccinini sergio tinello serravalle scrivia società storica del novese
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C