• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ex
    Economia
    Elio Defrani  
    4 Dicembre 2024
    ore
    19:01 Logo Newsguard
    la riunione

    Ex Ilva: bene il rilancio produttivo, rimane l’incognita spezzatino

    Si è riunito a Novi Ligure il tavolo di crisi permanente sull'ex Ilva. Ottimismo sul rilancio produttivo grazie al secondo altoforno, ma i sindacati temono lo spacchettamento del gruppo

    NOVI LIGURE — Si è riunito oggi pomeriggio a Novi Ligure il tavolo di crisi permanente sull’ex Ilva. La riunione è stata convocata per fare il punto sulla situazione in Piemonte del gruppo siderurgico, alla luce dei recenti sviluppi che riguardano tutti i siti produttivi del gruppo in Italia. Il 10 gennaio, infatti, scadrà il nuovo termine per la presentazione delle offerte vincolanti: finora hanno manifestato interesse 15 aziende.

    «C’è un parziale rilancio produttivo»

    «Accogliamo con soddisfazione il parziale rilancio produttivo del Gruppo Acciaierie d’Italia, reso possibile grazie all’impegno delle due Amministrazioni straordinarie. Sappiamo quanto fosse complessa la situazione iniziale, sia per gli impianti che per i lavoratori, ma oggi possiamo guardare al futuro nella consapevolezza di un Gruppo che ha ripreso a vendere e riattivato un secondo altoforno: un segnale promettente di ripartenza. È significativo il fatto che vi siano già 15 manifestazioni di interesse da parte di importanti gruppi nazionali e internazionali, tre delle quali riguardano l’intero complesso degli asset aziendali. Ci auguriamo che questo percorso proceda con rapidità e garantisca salvaguardia occupazionale», ha dichiarato la vicepresidente del Piemonte, Elena Chiorino.

    I sindacati, in maniera unanime, hanno sottolineato che va evitato lo “spezzatino”, cioè la vendita dei singoli stabilimenti. La richiesta è stata evidenziata sia dalle Rsu di fabbrica, sia dai sindacati provinciali che regionali e nazionali. Si è unito alla richiesta anche il sindaco Rocchino Muliere, il quale ha avanzato pure l’ipotesi che lo Stato rimanga nella nuova società. «Sarebbe una garanzia – ha detto – Visto che con Arcelor Mittal ci siamo scottati».

    «Tuteliamo l’occupazione»

    «La nostra attenzione rimane massima. Come Regione Piemonte siamo al lavoro per garantire tutto il supporto possibile ai lavoratori ex Ilva, a tutti quelli dell’indotto e alle loro famiglie. Un impegno preso con la convocazione del primo tavolo, che abbiamo rinnovato oggi e che continueremo a prenderci fino a che anche non avremo assicurato la migliore opzione possibile ad anche un solo lavoratore. Guardiamo alla piena garanzia occupazionale. Questo è l’obiettivo che ci siamo prefissati, anche insieme ai sindacati», ha detto l’assessore regionale Enrico Bussalino.

    Al tavolo hanno partecipato la vicepresidente Chiorino, l’assessore Bussalino, i sindaci dei Comuni di Novi Ligure e Racconigi, il vicesindaco di Gattinara, Alessio Piana, vicepresidente Regione Liguria, Francesco Zambon, direttore generale gruppo Ilva, Maurizio Saitta, direttore generale Accaierie d’Italia, Claudio Picucci, responsabile HR del gruppo ADI, insieme ai rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, i sindacati di categoria Fiom Cgil, Fim Cisl e Uil, e le Rsu.

    https://euwpm03.newsmemory.com/ilpiccolodialessandria/news/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/ex-ilva-1.mp4

    SEGUI ANCHE:

    elena chiorino ex ilva ilva novi ligure
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C