Protocollo di legalità per il quadruplicamento Tortona-Voghera
La stazione di Tortona
Economia
Marcello Feola  
19 Dicembre 2024
ore
18:31 Logo Newsguard
L'atto

Protocollo di legalità per il quadruplicamento Tortona-Voghera

Prefetti, sindacati e Rfi uniti per garantire trasparenza e legalità nei lavori ferroviari

ALESSANDRIA – È stato firmato oggi il protocollo di legalità per la realizzazione del quadruplicamento della tratta ferroviaria Tortona-Voghera. Un progetto infrastrutturale prioritario per la mobilità e il trasporto nel nord Italia.

Il documento è stato sottoscritto dai Prefetti di Alessandria e Pavia, dal Commissario Straordinario per gli interventi infrastrutturali, dal referente di progetto per la Società Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e dai Direttori dell’Ispettorato del Lavoro delle rispettive province. A garantire il supporto sindacale sono stati i referenti territoriali di Cgil, Cisl e Uil.

L’obiettivo del protocollo è duplice:

  1. Garantire la trasparenza e la legalità nei lavori.
  2. Prevenire e contrastare eventuali infiltrazioni della criminalità organizzata.

Strumenti e misure operative

Tra le misure previste spicca la creazione di una banca dati informatica dedicata alla raccolta di tutte le informazioni relative al progetto. Nella piattaforma verranno registrati:

  • I dati dei soggetti coinvolti nella progettazione e realizzazione dell’opera.
  • Le attività in corso nei cantieri.

La banca dati sarà accessibile alle Forze dell’Ordine e alla Direzione Investigativa Antimafia (DIA), che potranno utilizzarla per monitorare l’andamento dei lavori e intervenire tempestivamente in caso di sospetti o tentativi di infiltrazione mafiosa.

Trasparenza e sicurezza

Il protocollo rappresenta un passo fondamentale per assicurare che il progetto del quadruplicamento ferroviario venga completato rispettando i più alti standard di trasparenza, sicurezza e legalità, proteggendo gli interessi pubblici e garantendo il corretto impiego delle risorse.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione