• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Regione
    L'assessore Paolo Bongioanni fra Domenico Sacchetto, presidente Piemonte Asprofrut, e Giacomo Ballari, presidente Fondazione Agrion
    Economia, Politica
    Marcello Feola  
    23 Dicembre 2024
    ore
    19:56 Logo Newsguard
    Il progetto

    Regione Piemonte: 5 milioni per reti antigrandine e ventilatori antigelo

    L’assessore Bongioanni annuncia "il più grande intervento di sempre per proteggere le eccellenze agricole da grandinate e gelate tardive"

    TORINO – La Regione Piemonte interviene con decisione per sostenere le imprese agricole di fronte alle emergenze climatiche, mettendo a disposizione 5 milioni di euro per l’acquisto di reti antigrandine e dispositivi contro le gelate tardive. L’iniziativa, fortemente voluta dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo Paolo Bongioanni, è rivolta in particolare ai settori più vulnerabili. Come frutticoltura, viticoltura, florovivaismo e orticoltura, pilastri dell’agricoltura piemontese.

    L’investimento è il più significativo mai erogato su questo fronte e comprende due bandi che saranno aperti il 9 gennaio 2025. 3,5 milioni di euro saranno destinati all’acquisto di reti antigrandine, mentre 1,5 milioni finanzieranno ventilatori e stufe antigelo, fondamentali per prevenire i danni delle gelate tardive.

    «Prevenire e gestire gli eventi climatici estremi è una sfida cruciale per le nostre imprese agricole – dichiara Bongioanni –. Questo intervento rappresenta un passo concreto per salvaguardare le nostre eccellenze e garantire una maggiore resilienza alle intemperie».

    Come funzionano i dispositivi finanziati

    I ventilatori antigelo, alimentati a motore diesel o elettrico, rimescolano gli strati d’aria calda e fredda per evitare inversioni termiche dannose. Le stufe a combustione, invece, riscaldano l’aria per impedire il formarsi di brinate sulle colture. Entrambi i dispositivi saranno finanziati al 50% della spesa, con contributi che variano da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 150.000 euro per progetto.

    Le imprese agricole potranno presentare domanda entro il 31 marzo 2025, con la pubblicazione della graduatoria prevista per metà 2025. Le aziende selezionate avranno un anno di tempo per acquistare e installare i dispositivi.

    Un sostegno mirato alle eccellenze piemontesi

    «Abbiamo accorpato risorse inizialmente previste per il 2026 – spiega Bongioanni – per accelerare gli interventi e fornire un sistema di difesa strutturato contro eventi climatici sempre più frequenti». Con questo progetto, si mira a tutelare colture di pregio come uva, frutta e fiori, garantendo un futuro sostenibile alle produzioni piemontesi.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura bandi agricoltura emergenze climatiche paolo bongioanni protezione raccolti regione piemonte reti antigrandine ventilatori antigelo
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Mercati piemontesi, proposte di rilancio: incontro con l’assessore Bongioanni
    Economia
    Ambulanti
    Mercati piemontesi, proposte di rilancio: incontro con l’assessore Bongioanni
    Riqualificazione delle aree mercatali, contrasto all’abusivismo e nuovi servizi: Fiva Confcommercio presenta le sue richieste alla Regione
    di Marcello Feola 
    20 Dicembre 2024
    ore
    10:36
    TORINO - Le prospettive di rilancio dei mercati sono state al centro dell’incontro tra una delegazio...
    Leggi di piú
    Riconoscimento regionale per il mercato di Casale Monferrato
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C