Liberazione, a Novi un comitato per l'ottantesimo anniversario
NOVI LIGURE — Nel prossimo anno si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione. «Considerata l’importanza della ricorrenza e desiderando che essa…
NOVI LIGURE — Domani sarà a Novi Ligure Adelmo Cervi, figlio di Aldo, terzo dei sette fratelli (Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio e Ettore), martiri della lotta antifascista.
Vennero arrestati il 25 novembre 1943 e condotti al carcere politico di Reggio Emilia. Stessa sorte toccò al partigiano Quarto Camurri. Tutti vennero fucilati un mese dopo. Adelmo aveva allora appena compiuto quattro mesi. «Dopo un raccolto ne viene un altro, bisogna andare avanti»: queste le parole del vecchio padre Alcide quando, tornato a casa dal carcere, seppe dalla moglie Genoeffa la tragica fine dei suoi ragazzi.
Liberazione, a Novi un comitato per l'ottantesimo anniversario
NOVI LIGURE — Nel prossimo anno si celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione. «Considerata l’importanza della ricorrenza e desiderando che essa…
Nell’immediato dopoguerra, il Presidente della Repubblica appuntò sette medaglie d’argento, simbolo del sacrificio dei suoi figli, sul petto del vecchio padre che partecipò alle grandi manifestazioni politiche, partigiane e antifasciste in mezzo mondo, rappresentando la Resistenza italiana, prima di morire il 27 marzo 1970, a 94 anni.
Domani alle 21 alla biblioteca di via Marconi 66 Adelmo Cervi condividerà con la cittadinanza la sua testimonianza e la sua riflessione sui temi della memoria storica, della Resistenza e dell’impegno civile. Saranno anche proiettate foto e filmati. L’iniziativa è organizzata dall’Anpi di Novi, dal Comune e dal neonato comitato per le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Mercoledì Adelmo Cervi incontrerà alcune classi quinte dell’istituto Ciampini Boccardo.