• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Piemonte,
    Politica
    Marcello Feola  
    31 Gennaio 2025
    ore
    14:44 Logo Newsguard
    Ambiente

    Piemonte, la Regione boccia il parco eolico Monte Giarolo

    Gli assessori Bussalino e Riboldi: "Servono soluzioni realmente sostenibili, senza compromettere il paesaggio e l’ecosistema"

    TORINO – La Regione Piemonte ha espresso parere negativo sul progetto del parco eolico “Monte Giarolo”, che avrebbe interessato le valli Borbera, Curone e Staffora, nell’Alessandrino.

    La decisione, presa nell’ambito della valutazione di impatto ambientale (Via) di competenza statale, si basa sull’istruttoria dell’Organo Tecnico Regionale. Che ha evidenziato gravi carenze nella documentazione fornita dai proponenti.

    Secondo i tecnici dell’Ente di gestione delle aree protette dell’Appennino piemontese, della Provincia di Alessandria e di Arpa Piemonte, il progetto presenta lacune significative su diversi aspetti:

    • Dati energetici insufficienti, con una documentazione inadeguata per valutare l’effettiva efficienza dell’impianto.
    • Valutazioni geologiche e geotecniche incomplete, senza un’analisi dettagliata della resistenza del terreno alle sollecitazioni delle strutture.
    • Impatto ambientale rilevante, con una valutazione di incidenza negativa dovuta alla mancata applicazione completa delle misure di attenuazione.

    Bussalino e Riboldi: “Sì alle rinnovabili, ma senza sacrificare il territorio”

    Gli assessori regionali agli Enti locali, Enrico Bussalino, e alla Sanità, Federico Riboldi, hanno ribadito la necessità di un approccio più equilibrato nella transizione ecologica.

    “Investire nelle energie rinnovabili è fondamentale, ma deve avvenire nelle aree adeguate, senza deturpare il paesaggio né compromettere l’ambiente. Le zone interessate dal progetto sono di straordinaria bellezza naturale e ricche di biodiversità, elementi chiave per il turismo e l’economia locale. Dobbiamo puntare su soluzioni realmente sostenibili, che rispettino il territorio e la sua biodiversità. La transizione ecologica non può avvenire a scapito del nostro patrimonio naturale e culturale”.

    Un processo già avviato lo scorso luglio

    Il 26 luglio 2023, la Giunta regionale aveva già espresso un primo parere non positivo sul progetto, segnalando la necessità di approfondimenti e integrazioni documentali. Tuttavia, anche dopo le ulteriori valutazioni ministeriali, il progetto è stato considerato non idoneo per via delle criticità emerse.

    Nel frattempo, la Regione sta lavorando a un piano di individuazione delle aree idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Così da garantire uno sviluppo sostenibile e compatibile con il territorio piemontese.

    SEGUI ANCHE:

    Bussalino Riboldi Piemonte energie rinnovabili Piemonte impatto ambientale eolico parco eolico monte giarolo transizione ecologica valutazione ambientale Piemonte
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Chiodi si oppone al nuovo parco eolico sul Giarolo
    Politica
    L'intervento
    Chiodi si oppone al nuovo parco eolico sul Giarolo
    Nella conferenza dei servizi di ieri pomeriggio intervento deciso del primo cittadino di Tortona in difesa del territorio
    di Marco Gotta 
    4 Dicembre 2024
    ore
    10:30
    TORTONA - "Noi diciamo no a questo progetto e non ci interessano le eventuali compensazioni che ne s...
    Leggi di piú
    Tortona: ecco la nuova Giunta di Federico Chiodi
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Parco eolico in val Borbera, la Regione: «Siamo contrari»
    Politica
    energie alternative
    Parco eolico in val Borbera, la Regione: «Siamo contrari»
    «Siamo contrari all'installazione di grandi impianti eolici in Piemonte» dice l'assessore regionale Matteo Marnati
    di Elio Defrani 
    6 Novembre 2024
    ore
    16:30
    TORINO — «Siamo contrari all’installazione di grandi impianti eolici in Piemonte» sottolinea l’asses...
    Leggi di piú
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Val Borbera e Curone: il “no” al parco eolico si fa sempre più forte
    Economia
    Il caso
    Val Borbera e Curone: il “no” al parco eolico si fa sempre più forte
    Cresce la protesta contro il progetto. Il Comitato 4p in prima linea per difendere il territorio e il suo patrimonio naturale
    di Dino Frambati 
    19 Settembre 2024
    ore
    09:00
    Le valli Borbera e Curone sono al centro di un acceso dibattito sul progetto di un nuovo parco eolic...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C