Cefalee, a Novi e Tortona nuove terapie per prevenzione e cura
Società
Marcello Feola  
12 Febbraio 2025
ore
20:21 Logo Newsguard
Sanità

Cefalee, a Novi e Tortona nuove terapie per prevenzione e cura

L’Ambulatorio dedicato dell’Asl Al introduce trattamenti innovativi, tra cui Mindfulness e neuromodulazione non invasiva, grazie al Progetto regionale cefalea primaria cronica

NOVI LIGURE – Un approccio sempre più innovativo e multidisciplinare per il trattamento delle cefalee. È quanto avviene dal 2019 nell’Ambulatorio cefalee attivo nei presidi di Novi Ligure e Tortona. Gestito dalla dottoressa Eugenia Rota, con la collaborazione dei colleghi Luciano Arena e, dal 2023, Maria Gabriella Saracco.

La cefalea, in particolare l’emicrania, è una condizione altamente invalidante, soprattutto tra le donne in età fertile, con un impatto significativo sulla qualità della vita. L’obiettivo dell’Ambulatorio è fornire un percorso di cura personalizzato, che integri strategie preventive e terapie di ultima generazione.

Terapie avanzate per le cefalee

I pazienti vengono selezionati tramite visite specialistiche e trattati con un approccio completo e aggiornato, che comprende:

  • Farmaci tradizionali per la terapia di profilassi dell’emicrania.
  • Infiltrazioni di tossina botulinica per forme di cefalea cronica.
  • Prescrizione di anticorpi monoclonali per il controllo delle crisi.

I pazienti in trattamento con tossina botulinica o anticorpi monoclonali vengono monitorati con visite di controllo trimestrali. Così da valutare l’efficacia della terapia e apportare eventuali modifiche.

Le novità del Progetto regionale Cefalea primaria cronica

Nel 2024 la Neurologia di Novi Ligure ha preso parte al Progetto regionale Cefalea primaria cronica. Ottenendo finanziamenti per l’introduzione di terapie innovative a livello regionale. Tra le novità più significative:

  • Mindfulness per la riduzione dello stress, grazie alla collaborazione con lo psicologo esperto Carlo Francesco Gatti. Il protocollo Mbsr (Mindfulness-Based Stress Reduction) ha dimostrato di essere un valido supporto per migliorare la gestione del dolore nei pazienti emicranici.
  • Neuromodulazione non invasiva con stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS). Novi Ligure è il primo centro in Piemonte ad aver avviato questa tecnica. Che utilizza correnti elettriche di bassa intensità per modulare l’eccitabilità della corteccia cerebrale. Con effetti positivi sulla prevenzione dell’emicrania. Il trattamento è sicuro e privo di effetti collaterali rilevanti.

Un punto di riferimento per la terapia personalizzata

Grazie a questi strumenti avanzati, l’Ambulatorio Cefalee di Novi Ligure e Tortona si configura come un Centro d’eccellenza per la gestione delle cefalee. In grado di offrire ai pazienti terapie mirate e basate sulle più recenti evidenze scientifiche.

L’integrazione tra farmacologia, neuromodulazione e strategie comportamentali permette di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. Rendendo così il trattamento sempre più efficace e personalizzato.

Articoli correlati
Asl Alessandria, le sfide del nuovo direttore
Società, Video
L'intervista
Marchitelli interviene su cure domiciliari, problemi ambientali, liste d'attesa. "Prima cosa, collaborare"
di Massimo Brusasco 
27 Gennaio 2025
ore
21:30
ALESSANDRIA - L' Asl di Alessandria  ha un nuovo direttore. Si chiama Francesco Marchitelli , ha da ...
Leggi di piú
Francesco Marchitelli alla guida dell’Asl Al
Società
Sanità
Il presidente Cirio e l’assessore Riboldi: «Obiettivi chiari e vincolanti per rilanciare la sanità e abbattere le liste d’attesa»
di Marcello Feola 
23 Dicembre 2024
ore
15:00
TORINO - Sono stati presentati oggi i nuovi Direttori generali delle Aziende Sanitarie Regionali (As...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione