• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “La
    Spettacoli
    Redazione  
    20 Febbraio 2025
    ore
    16:39 Logo Newsguard
    Monastero Bormida

    “La Resa dei Conti”: a teatro il dramma dell’Acna di Cengio

    Sabato 22 sul palco del teatro Comunale di Monastero lo spettacolo di Paolo La Farina su una delle storia più drammatiche di inquinamento industriale in Italia

    MONASTERO BORMIDA – Quando il benessere di pochi mette a rischio la salute di tutti, chi paga il prezzo più alto? È l’arduo interrogativo che pone lo spettacolo ‘La Resa dei Conti’ che verrà presentato sabato 22, alle 21, sul palco del teatro Comunale di Monastero Bormida.

    Per generazioni, la valle Bormida ha convissuto con una ferita profonda: la vicenda dell’Acna di Cengio, una delle più drammatiche storie di inquinamento industriale in Italia. Un passato che non è solo memoria, ma monito e testimonianza di una lotta che continua.

    Attraverso un linguaggio teatrale diretto e coinvolgente, ‘La Resa dei Conti’ dà voce alle contraddizioni di un sistema in cui il confine tra sviluppo e distruzione si fa sempre più labile. Un racconto che non cerca sentenze definitive, ma invita a riflettere sul peso delle scelte e sulle conseguenze che ricadono sulle persone e sulle comunità.

    A rendere questa rappresentazione ancora più intensa è la partecipazione degli attori esordienti Ilaria Bongiovanni, Riccardo Caffa, Danila Solero, allievi del regista Paolo La Farina (nella foto, anche attore in scena), che non sono solo interpreti, ma anche testimoni diretti del dramma narrato.  Sono persone profondamente legate alla valle Bormida e cresciute con la consapevolezza di quanto questa vicenda abbia segnato il territorio e la comunità. Il teatro, in questo caso, diventa un atto di memoria condivisa.

    Prenotazioni al numero 389 0576711. La stagione Teatro nelle Valli Bormida è realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo e con il sostegno della Banca Cr Asti.

    SEGUI ANCHE:

    la resa dei coni paolo la farina
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C