Israele e Palestina, terre di conflitti: incontro con Iuri Sandrin
A Serravalle Scrivia un incontro con il gesuita Iuri Sandrin su Israele e Palestina, due terre crocevia di storia, religioni e conflitti
SERRAVALLE SCRIVIA — Israele e Palestina, un conflitto lungo un secolo. E’ il titolo dell’incontro che si terrà a Serravalle Scrivia venerdì 28 febbraio alle 17, con la partecipazione del gesuita Iuri Sandrin. La conferenza è organizzata dalle associazioni Chieketé e Uniduevalli presso l’Istituto comprensivo Martiri della Benedicta.
Israele e Palestina sono terre crocevia di storia, religioni e dense di spiritualità, su territori che parlano della fede di più popoli. Relatore dell’incontro sarà padre Iuri Sandrin, gesuita e parroco della chiesa di San Fedele a Milano, che da vent’anni frequenta quei luoghi.
Nella serata padre Sandrin riprenderà alcuni elementi centrali dal punto di vista di un inquadramento storico, provando a sciogliere le difficoltà che si frappongono nella valutazione delle informazioni, spesso così polarizzate e contrastanti, ma soprattutto cercando di dare una voce di speranza e la possibilità di raccogliere dei segni che aprono scenari diversi rispetto a quelli che stiamo ricevendo quotidianamente.
Iuri Sandrin
Iuri Sandrin è nato nel 1974. Ha trascorso i primi vent’anni della sua vita ad Aquileia. Entrato nella Compagnia di Gesù a ventidue anni, ha vissuto in diverse città italiane: Genova, Padova, Bologna, Pisa, Roma, luoghi che hanno scandito le tappe della sua formazione come gesuita. Dal 2020 vive a Milano, nella comunità dei padri gesuiti di “San Fedele”, dove si occupa per lo più di attività di formazione e pastorale.
Nel 2005 visita per la prima volta la Terra Santa. Durante quel pellegrinaggio scatta qualcosa in lui, appassionandosi a un modo di vivere la propria fede che unifica tante istanze e desideri: una fede esperienziale da maturare, relazioni da coltivare, studi da approfondire, persone e luoghi a cui affezionarsi, la Bibbia come grande compagna di viaggio, mettendosi al servizio di altri. La Terra Santa è per lui il grande catalizzatore di tutto questo. Così comincia la sua avventura di guida di pellegrinaggi nelle terre bibliche.