Ordine al Merito della Repubblica: premiati tre alessandrini
Il Presidente Sergio Mattarella consegna l'onorificenza di Cavaliere dell'OMRI conferita motu proprio a Carmine Falanga (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Fotogallery, Società
Marcello Feola  
26 Febbraio 2025
ore
15:02 Logo Newsguard
Al Quirinale

Ordine al Merito della Repubblica: premiati tre alessandrini

Il presidente Mattarella ha consegnato le onorificenze. Tra i premiati, anche i nostri Carmine Falanga, Livia Cecconetto e Carlo Pulcino, distintisi per solidarietà, inclusione e coraggio

ROMA – Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito al Quirinale le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Riconoscendo così cittadini che si sono distinti per impegno civile, solidarietà, imprenditoria etica, inclusione sociale e atti di eroismo.

Tra i numerosi premiati, spiccano anche tre alessandrini: Carmine Falanga, Livia Cecconetto e Carlo Pulcino, ciascuno per un contributo significativo alla comunità.

Carmine Falanga: il lavoro come ponte tra carcere e impresa

Falanga, 47 anni, è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La motivazione? “Per la sua attività volta a creare una sinergia tra le mura del carcere e le imprese”.

Si è distinto per il suo impegno nel favorire percorsi di reinserimento lavorativo per le persone detenute. Offrendo loro un’opportunità concreta di riscatto sociale. Il suo lavoro è un esempio di come il sistema carcerario possa trasformarsi in un luogo di seconda possibilità e formazione professionale.

Livia Cecconetto: 80 anni di solidarietà tra volontariato e accoglienza

Cecconetto, 80 anni, ha ricevuto il titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con il riconoscimento per una vita dedicata al volontariato“Per la sua lunga attività di volontariato anche a favore delle mamme e bambini migranti che arrivano nell’isola di Lampedusa”.

Il suo instancabile lavoro a fianco delle persone più fragili, in particolare nell’accoglienza dei migranti a Lampedusa, rappresenta un esempio di altruismo e impegno concreto per il rispetto dei diritti umani.

Carlo Pulcino: il coraggio di un ex carabiniere in congedo

Pulcino, 72 anni, è stato insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per un gesto di grande coraggio. “Carabiniere in congedo, ha salvato una donna dall’aggressione di un uomo”, la motivazione.

Nonostante fosse fuori servizio da tempo, Pulcino ha dimostrato che lo spirito di servizio non si esaurisce con il congedo,. Intervenendo in difesa di una donna in pericolo e dimostrando prontezza e senso del dovere.

Mattarella: “Testimonianze dei valori repubblicani”

Nel corso della cerimonia, Mattarella ha sottolineato il valore simbolico di questi riconoscimenti. «Ho individuato casi, tra i numerosissimi presenti nel nostro Paese, di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani».

L’elenco dei premiati include persone che hanno favorito il dialogo tra i popoli, combattuto la violenza di genere, promosso l’inclusione e il diritto alla salute, o compiuto atti di eroismo.

Un messaggio chiaro: l’Italia è ricca di storie di solidarietà e altruismo, e il riconoscimento dell’Ordine al Merito rappresenta un segno tangibile dell’impegno civile che anima il Paese.

Articoli correlati
Carmine Falanga e Carlo Pulcino nominati Cavaliere e Commendatore da Mattarella
Società
I riconoscimenti
Una forte emozione per il fondatore di Idee in Fuga e per il carabiniere in quiescenza
di Marcello Feola 
2 Febbraio 2025
ore
17:59
ALESSANDRIA - Un impegno straordinario che supera le mura del carcere per costruire un futuro di dig...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione