• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Economia
    Edoardo Schettino  
    27 Febbraio 2025
    ore
    06:59 Logo Newsguard
    Il dato

    Peste Suina, nel 2024 oltre 2.000 cinghiali abbattuti

    Secondo le rilevazioni effettuate dal servizio veterinario dell'Asl il 6% degli animali sarebbe risultato positivo negli ultimi tre anni

    OVADA – Sono stati 2.052 i cinghiali abbattuti in tutto il 2024 in Provincia di Alessandria nel tentativo di gestire l’emergenza legata alla pesta suina nel nostro territorio. Il dato è stato messo a disposizione nel corso della seduta aperta del Consiglio Provinciale andata in scena due giorni fa. Secondo le rilevazioni effettuate dal servizio veterinario dell’Asl il 6% degli animali sarebbe risultato positivo negli ultimi tre anni. L’ulteriore rilevazione fornita parla di 1289 animali uccisi in forma singola, 690 in forma collettiva e 79 grazie alle gabbie collocate. Dal 2022, anno in cui furono rilevati i primi casi nel territorio dell’Ovadese, sono stati abbattuti 12 mila cinghiali su una popolazione complessiva di poco superiore a 33 mila.

    Nello stesso lasso di tempo sono state 14 le diverse ordinanze emanate dai commissari che si sono passati il testimone nella gestione dell’emergenza: da Angelo Ferrari a Vincenzo Caputo fino all’attuale responsabile Giovanni Filippini. «L’attività di abbattimento – ha sottolineato Alessandro Falco, tecnico incaricato dell’Asl – ha portato a una drastica riduzione dei danni all’agricoltura». Su quest’ultima valutazione nella giornata di ieri si è espressa la Confederazione Italiana Agricoltori.

    «Cia lo ha detto e ribadito più volte nel tempo – ha sottolineato Daniela Ferrando, presidente dell’associazione di categoria per le zone Alessandria e Asti –  la fauna fuori controllo è un grave problema, e dopo anni stiamo ancora discutendo sulla gestione dell’emergenza Psa. È un problema anche il cambio di strategia, che è cambiata da contenimento a depopolamento, con ritardi e perdita di opportunità. Quando la squadra era pronta a partire, formata e attiva resa possibile da Provincia, ASL e biocontrollori, c’è stato un repentino stop che, di fatto, rischia di vanificare gran parte del lavoro svolto».

    Valutazioni e opportunità

    Se si parla di peste suina è impossibile non riprendere l’argomento della recinzione costruita nel 2022 per il contenimento del contagio. A fine 2024 le parole pronunciate dal commissario Filippini e dal presidente della Regione Alberto Cirio sembravano destinate a mandare in soffitta un’esperienza molto controversa. Ora con ogni probabilità la recinzione dovrà essere recuperata. A promuovere l’iniziativa è stato, nel corso del consiglio provinciale Riccardo Molinari, capogruppo alla Camera per la Lega. «La recinzione – aggiunto Molinari –  ha avuto il risultato di impedire quasi del tutto la diffusione della Psa verso ovest proprio grazie al tratto costruito per primo, nell’Acquese, mentre a est, dove ci sono stati ritardi, il virus è andato oltre».

    Era l’estate 2022 quando venivano collocati i primi pali e le prime barriere tra Cassinelle, Bandita, Ponzone e, a scendere verso Olbicella e Molare. Proprio in questi punti la recinzione ha subito i danni maggiori. Ad oggi quanto collocato sul terreno è di fatto inutilizzabile, o quasi. Ad esprimere dubbi è ancora la CIA. «Bisogna decidere se quest’azione è ancora attuale ed efficace», ha fatto notare ancora Daniela Ferrando.

     

    SEGUI ANCHE:

    daniela ferrando peste suina provincia alessandria riccardo molinari
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C