Donne d’Oriente, Antonio Gervasoni in viaggio sulla Via della Seta
Ad Arquata Scrivia Antonio Gervasoni presenta le fotografie scattate durante i suoi innumerevoli viaggi in tutte le parti dell'Asia
ARQUATA SCRIVIA — “Nord Sud Ovest Est” e “Avventure nel mondo” presentano la 25esima edizione della rassegna fotografica dedicata ai viaggi in ogni parte del mondo. Il quinto appuntamento della rassegna si terrà questa sera, venerdì 28 febbraio alle 21, alla Soms di Arquata Scrivia (piazza Vittorio Veneto 1) per assistere alla proiezione del viaggio: “Donne d’Oriente” di Antonio Gervasoni, appassionato ed esperto viaggiatore.
Oggi incontriamo l’Oriente: terra di invasioni, di conquiste e di antichissime civiltà, la cui cultura ha origine nella miscela di varie culture. È il Paese della Via della Seta, di Alessandro Magno, del commercio delle spezie e di Marco Polo, dove si percepisce chiaramente il fatto di essere in un luogo remoto e dove l’Europa è lontana. In tutti i sensi.
Impossibile non soffermarsi anche ad osservare l’universo femminile in tutte le sue sfaccettature, dove un gesto, un sorriso o la forza di uno sguardo raccontano una storia. Le donne d’Oriente che questa sera incontriamo, tuttavia, che siano nate ricche o povere, in Giordania o in Cina, che siano anziane o giovani, sono tutte accomunate dal fatto di aver lasciato un’impronta indelebile nella storia.
Entriamo in un mondo estremamente distante dal nostro, immergendoci in immagini che ci mostrano il ritratto di donne straordinarie che, ad anni luce dalla nostra cultura, vanno “oltre il velo” e appaiono ancora, e sempre, come le più stupefacenti e attuali delle eroine. Ritratti che si soffermano su forza interiore, riservatezza, gestualità, devozione, e sulla bellezza dei costumi tradizionali dei paesi dell’estremo Oriente, sempre coloratissimi e aggraziati.
Come sempre la serata è organizzata dall’agenzia Avventure nel mondo di Roma attraverso i suoi coordinatori locali, con il patrocinio dell’assessorato al Turismo del Comune di Arquata Scrivia; ricordando che l’ingresso è gratuito. Info Ezio Balostro 334 3232516 o Daniele Cipollina 0143 666039.