• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Cultura, Fotogallery
    2 Marzo 2025
    ore
    08:47 Logo Newsguard
    L'esposizione

    La Bellezza liberata: la mostra su Bistolfi e i Divisionisti

    Oltre 50 opere in esposizione al Museo Civico di Casale Monferrato fino all'11 maggio. Il catalogo sarà presentato alla GAM di Milano il 12 marzo

    CASALE MONFERRATO – È stata inaugurata ieri al Museo Civico di Casale Monferrato la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, un’importante esposizione dedicata allo scultore casalese e al suo legame con i maestri del Divisionismo italiano. La mostra, visitabile fino all’11 maggio, è stata realizzata dal Comune di Casale Monferrato e dal Rotary Club locale, con la curatela di Sandra Berresford, Niccolò D’Agati e Aurora Scotti.

    Oltre 50 opere esposte: il percorso della mostra

  • 🞬
    ❮❯

    La rassegna, ospitata nella Sala Vitoli del Museo Civico, propone oltre 50 opere provenienti da prestigiose collezioni museali, fondazioni bancarie e collezionisti privati. Accanto ai lavori di Leonardo Bistolfi, è possibile ammirare le creazioni di alcuni dei maggiori esponenti del Divisionismo italiano, tra cui Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Vittore Grubicy e Giovanni Segantini.

    Ad aprire ufficialmente la mostra sono stati il sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, il presidente del Rotary Fabio Americo Antonio Broglia e la responsabile del Museo Civico, Elena Varvelli, che hanno sottolineato l’importanza dell’iniziativa sia per la valorizzazione del patrimonio artistico casalese sia per il legame con il territorio.

    Il catalogo e la presentazione alla GAM di Milano

    Il primo appuntamento collaterale alla mostra sarà la presentazione del catalogo, edito da De Ferrari Editore, che si terrà il 12 marzo alle ore 18:30 presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano (via Palestro, 16). Alla presentazione interverranno i curatori Sandra Berresford, Niccolò D’Agati e Aurora Scotti, che analizzeranno il contributo di Bistolfi e il suo rapporto con i Divisionisti.

    Milano rappresenta un luogo fondamentale per la formazione e la carriera dello scultore casalese, che studiò all’Accademia di Brera e fu influenzato dalla Scapigliatura milanese. Molti suoi capolavori si trovano al Cimitero Monumentale di Milano, tra cui la celebre Tomba Toscanini, in cui è sepolto anche il direttore d’orchestra Arturo Toscanini.

    L’acquisto del catalogo a Milano darà diritto a un ingresso omaggio alla mostra di Casale Monferrato. Inoltre, il Rotary Club casalese destinerà parte del ricavato alla raccolta fondi per l’acquisto di apparecchiature mediche per l’Ospedale Santo Spirito.

    Informazioni e prenotazioni

    L’ingresso all’evento di Milano è gratuito, ma con posti limitati. È possibile prenotarsi scrivendo a comunicazione@rotarycasalemonferrato.it.

    Per ulteriori informazioni sulla mostra e sugli eventi correlati, è disponibile la pagina ufficiale: www.comune.casale-monferrato.al.it/labellezzaliberata.

    SEGUI ANCHE:

    bistolfi Divisionismo Museo Civico
    this is a test{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C