Pozzolo, scoprire la Mongolia con il ricercatore David Bellatalla
A Pozzolo Formigaro una conferenza sulla storia della Mongolia con il ricercatore David Bellatalla
POZZOLO FORMIGARO — La Mongolia e i Mongoli attraverso le parole dei viaggiatori dall’antichità fino agli inizi del Novecento è il titolo del libro di David Bellatalla che sarà presentato domani, sabato 15 marzo alle 17.30, a Palazzo Raggio in via Palestro a Pozzolo Formigaro. L’evento è organizzato dal locale Lions Club con la Società Storica del Novese, la biblioteca e il Comune.
Chi è David Bellatalla
David Bellatalla, studioso e ricercatore, ha insegnato Antropologia culturale in diverse Università del mondo. E’ anche membro dell’Accademia delle scienze della Mongolia e dell’Istituto di studi orientali di Genova. Nel 2013 gli è stata conferita la medaglia d’oro della Croce Rossa della Mongolia e nel 2016 il premio Paul Harris Fellow dal Rotary International per le sue attività umanitarie in Mongolia. Nel 2018 ha vinto il premio letterario Montale con il volume “Sull’Altipiano dell’Io Sottile”. Ha ricevuto altri importanti riconoscimenti e premi internazionali per le sue attività accademiche, letterarie e per le opere umanitarie.
David Bellatalla è ricercatore e studioso di nomadismo. Ha compiuto spedizioni scientifiche in Asia e America del Sud. Dal 1992 ha iniziato un costante lavoro di investigazione scientifica sul nomadismo in Mongolia. Ha condotto ricerche antropologiche sulle popolazioni Aghin-Buriati, Tsaatan, Darkhat, Toba e Uriankhai.
Le attività in Mongolia
Attualmente è impegnato nella realizzazione di una “casa della speranza” per bambini di strada nel Gheer District della capitale Mongola, per dare rifugio a coloro che non hanno un tetto sulla testa, in una regione dove in inverno si sfiorano i 50 gradi sotto zero. Il ricavato dalla vendita dei suoi libri è destinato a questa iniziativa.
Il libro parla della Mongolia attraverso le cronache e i racconti di un gran numero di viaggiatori che, dal 1200 a metà del Novecento, hanno fatto tappa nel misterioso paese. Il volume ha già avuto un’ottima accoglienza nel mondo accademico ed è in procinto di essere incluso nei programmi di studio dall’Università di Firenze e dall’Università di Parma.