• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lavagnina,
    Società
    Edoardo Schettino  
    17 Marzo 2025
    ore
    06:57 Logo Newsguard
    Il fatto

    Lavagnina, analisi di Arpa per l’acqua e attesa per i nuovi lavori

    Da mesi i volontari cercano di sensibilizzare le istituzioni andando a sbattere contro un muro fatto soprattutto di burocrazia tipico del nostro Paese

    OVADA – Non c’è una data specifica per far ripartire i lavori di manutenzione previsti per l’invaso principale della Lavagnina. L’indicazione più precisa fornita da Iren parla della primavera. “Partiranno – si legge nella nota ufficiale dell’azienda –  al verificarsi di condizioni meteo sufficientemente stabili, per andare a concludersi nel corso dell’autunno”. Nel frattempo la visione dell’acqua di nuovo torbida nei torrenti Gorzente e Piota ha spinto le associazioni ambientaliste a rimettersi in moto nel tentativo di evitare lo scempio verificatosi lo scorso anno . Nei giorni scorsi il Comitato di Tutela ha incontrato i rappresentanti dell’Ente Parco, chiamato a vigilare.

    Da mesi i volontari cercano di sensibilizzare le istituzioni andando a sbattere contro un muro fatto soprattutto di burocrazia tipico del nostro Paese. “Ci siamo resi conto – spiegano i vertici dell’associazione – che la Regione, nella sua veste di ente autorizzativo, è l’unico soggetto che può rapportarsi direttamente con Iren”. L’associazione ha chiesto da tempo un incontro con i soggetti chiamati ad occuparsi della questione. Ma una convocazione non è mai arrivata. Nel frattempo Arpa è partita con nuove analisi per capire che cosa ha prodotto il nuovo sversamento di fanghi registrato la corsa settimana.

    Direzione da determinare

    Gli interventi ancora previsti per l’invaso principale dovranno concludere l’impermeabilizzazione del paramento di monte della diga, risanare gli scarichi di fondo e gli organi di intercitazione delle condotte, ossia le valvole che regolano il flusso d’acqua nella diga e ne permettono il riempimento. «Ci chiediamo – spiega Davide Castellaro, tra i principali promotori della protesta – dove sia l’avandiga che Iren aveva promesso di realizzare». Il riferimento va all’incontro pubblico dello scorso ottobre a Lerma. Al momento lo sversamento registrato, a fronte di precipitazioni più contenute di quanto prospettato, ha solo di limo: una valvola di fondo è chiusa e l’altra è aperta solo parzialmente. In caso di apertura totale i problemi potrebbero essere maggiori.

    In apprensione c’è il mondo economico che vive delle attività outdoor e che guarda alla prossima estate con un atteggiamento sospeso tra speranza e timori.

    SEGUI ANCHE:

    acqua analisi arpa gorzente lago lavagnina lavori piota volontari
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C