Gli studenti del Foral premiati al concorso di storia contemporanea
L'elaborato vincitore ha come tema per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione
NOVI LIGURE – Gli studenti del For.Al di Novi hanno ottenuto un premio nell’ambito del “Concorso di storia contemporanea”, promosso dalla Regione Piemonte attraverso il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.
L’elaborato, frutto di un’accurata ricerca sul campo condotta dagli allievi Lorenzo Motto, Sebastian Carella e Matteo Cataldo, è stato selezionato tra i vincitori del concorso, affiancandosi ai lavori di altre tre scuole piemontesi.
Il progetto
Il progetto ha avuto un forte valore storico e didattico, permettendo ai ragazzi di approfondire direttamente sul territorio gli eventi legati alla Resistenza. Accompagnati dai docenti Edoardo Traverso e Gerardo Baldassarre, gli studenti hanno ripercorso le strade della Val Borbera, luogo simbolo della lotta di Liberazione dal nazifascismo, e visitato il Museo della Resistenza di Rocchetta Ligure, dove hanno potuto confrontarsi con testimonianze e documenti d’epoca.
Il partigiano Poletaev
Gli studenti hanno poi deciso di incentrare il saggio sulla figura del partigiano di origine russa Fëdor Poletaev, morto durante la battaglia di Cantalupo e al quale è dedicato un monumento commemorativo proprio a Cantalupo. L’esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita e riflessione sul valore della memoria storica.
Gli alunni saranno premiati nel corso della prossima edizione del Salone del Libro di Torino, un evento che sottolinea ulteriormente l’importanza del loro lavoro. Come riconoscimento per il loro impegno, parteciperanno a un viaggio studio a Berlino, in programma dal 6 al 9 aprile, che offrirà loro l’opportunità di approfondire ulteriormente il tema della memoria storica attraverso la visita a luoghi simbolo della storia del Novecento