Giornate Fai, anche oggi le visite guidate nei palazzi del centro
Proseguono anche oggi, domenica 23 marzo, le visite guidate delle Giornate Fai di Primavera
NOVI LIGURE — Proseguono anche oggi, domenica 23 marzo, le visite guidate delle Giornate Fai di Primavera. Un’edizione speciale per la Delegazione novese che, fondata il 28 aprile 2015, celebra i 10 anni di attività. Per questo motivo, il Fai di Novi Ligure ha deciso di proporre una serie molto nutrita di aperture tutte concentrate nel centro storico cittadino.
L’itinerario Palazzo Durazzo e dimore nobiliari di nobiliari di piazza Dellepiane consentirà di visitare il piano nobile di Palazzo Durazzo e il suo giardino, alcuni ambienti recentemente restaurati di Palazzo Brignole-Sale (Dellepiane), oggi sede del Comune, con intermezzi teatralizzati a cura dei ragazzi del Liceo Amaldi di Novi Ligure, Palazzo Rombo (ex Biblioteca Civica) e gli apparati decorativi interni e di facciata.
L’itinerario Palazzo Brignole-Sale e dimore nobiliari di via Roma offrirà la possibilità di visitare il Palazzo Brignole-Sale (detto “della Dogana”) con la sua bella scala “a lumaca” e le facciate riccamente decorate, il Palazzo Centurione poi Pallavicini (ex sede del Comune) con intermezzo teatralizzato a cura dei ragazzi del Liceo Amaldi di Novi Ligure, il Palazzo Cavanna poi Cassissa con gli interessanti affreschi del piano nobile.
L’itinerario Palazzo Spinola di Variana e dimore nobiliari di via Gramsci permetterà di visitare oltre Palazzo Spinola di Variana e il suo bellissimo loggiato dipinto con intermezzo teatralizzato a cura dei ragazzi del Liceo Amaldi di Novi Ligure, la quadreria conservata nelle due sale del piano nobile di Palazzo Doria di Tursi e Palazzo Spinola (detto “delle Pietrine”), situato lungo via Marconi, con il suo arioso atrio, il loggiato e il bel giardino.
L’itinerario Palazzo Adorno e dimore nobiliari di via Girardengo consentirà di visitare il piano nobile di gusto ottocentesco di Palazzo Adorno, l’interno della Galleria Perelli con l’affresco che celebra il legame di Novi con Genova, la bella scala di Palazzo Spinola “di Pellicceria” e il Palazzo Levrero detto “del Governatore” in via G.C. Abba, recentemente restaurato, in cui si cimenteranno nella descrizione della facciata i bambini delle scuole primarie di Novi (Martiri della Benedicta e Zucca) come piccoli Apprendisti Ciceroni.
Le visite
Tutti i palazzi inseriti nei quattro itinerari saranno aperti dalle ore 10.30 alle ore 18.30 (ultima visita alle ore 18.00). Le visite saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Amaldi e dell’I.I.S. Ciampini Boccardo, coordinati e coadiuvati dal Gruppo FAI Giovani Novi Ligure.
Le Giornate FAI di Primavera 2025 saranno inoltre arricchite dalla possibilità di visitare alcuni fra gli edifici religiosi più importanti della città: grazie ai volontari dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tortona e agli studenti dell’I.I.S. Ciampini Boccardo, si potranno compiere visite guidate alla chiesa di Santa Maria Assunta in Collegiata (piazza Dellepiane), alla chiesa di San Pietro (via Roma) e all’oratorio della Maddalena (via G.C. Abba).
Infine, canto e musica allieteranno i visitatori all’interno della chiesa di San Nicolò (via Girardengo), grazie alla collaborazione con la Corale Novese e con l’Accademia MusicArte che si alterneranno con esibizioni e momenti di intrattenimento sotto la grande volta seicentesca.