• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Serravalle,
    Carlo Fortunato
    Cultura
    Elio Defrani  
    24 Marzo 2025
    ore
    11:00 Logo Newsguard

    Serravalle, alla scoperta della fisarmonica con Carlo Fortunato

    A Serravalle Scrivia Carlo Fortunato racconta storia e cultura legata allo strumento, anche in ambito locale

    SERRAVALLE SCRIVIA — Un nuovo incontro organizzato da UniDuevalli Borbera e Scrivia presso la biblioteca di Serravalle Scrivia domani, martedì 25 marzo alle 17.00. Questa volta Carlo Fortunato parlerà de “La nostra fisarmonica. Storia e cultura legata allo strumento anche in ambito locale”.

    La fisarmonica nel mondo è considerato uno strumento italiano anche se ufficialmente i primi brevetti risalgono al 1829 con l’accordeon di Ciril Demian a Vienna e al 1831 con la concertina del fisico Chales Wheatstone, ma di fatto esistono testimonianze di strumenti precedenti costruiti in altri paesi, Italia compresa.

    Poi verso l’ultimo ventennio dell’Ottocento i due padri di un fisarmonica ormai perfezionata e simile a quella attuale, Paolo Soprani a Castelfidardo e Mariano Dallapè a Stradella danno vita all’industria della fisarmonica. Ma anche il Piemonte e la provincia di Alessandria ha dato il proprio contributo storico in questa evoluzione, come racconterà Carlo Fortunato.

    Serravalle, alla scoperta della fisarmonica con Carlo Fortunato

    Serravalle, nuovo slancio per la Confraternita della Trinità

    SERRAVALLE SCRIVIA — Riceviamo e pubblichiamo dalla Confraternita della Santissima Trinità e di San Giovanni Battista, che ha sede a…

    SEGUI ANCHE:

    carlo fortunato fisarmonica serravalle scrivia
    this is a test{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C