Serravalle, nuovo slancio per la Confraternita della Trinità
SERRAVALLE SCRIVIA — Riceviamo e pubblichiamo dalla Confraternita della Santissima Trinità e di San Giovanni Battista, che ha sede a…
SERRAVALLE SCRIVIA — Un nuovo incontro organizzato da UniDuevalli Borbera e Scrivia presso la biblioteca di Serravalle Scrivia domani, martedì 25 marzo alle 17.00. Questa volta Carlo Fortunato parlerà de “La nostra fisarmonica. Storia e cultura legata allo strumento anche in ambito locale”.
La fisarmonica nel mondo è considerato uno strumento italiano anche se ufficialmente i primi brevetti risalgono al 1829 con l’accordeon di Ciril Demian a Vienna e al 1831 con la concertina del fisico Chales Wheatstone, ma di fatto esistono testimonianze di strumenti precedenti costruiti in altri paesi, Italia compresa.
Poi verso l’ultimo ventennio dell’Ottocento i due padri di un fisarmonica ormai perfezionata e simile a quella attuale, Paolo Soprani a Castelfidardo e Mariano Dallapè a Stradella danno vita all’industria della fisarmonica. Ma anche il Piemonte e la provincia di Alessandria ha dato il proprio contributo storico in questa evoluzione, come racconterà Carlo Fortunato.
Serravalle, nuovo slancio per la Confraternita della Trinità
SERRAVALLE SCRIVIA — Riceviamo e pubblichiamo dalla Confraternita della Santissima Trinità e di San Giovanni Battista, che ha sede a…