Passeggiate archeologiche a Libarna, tra concerti e teatro
Cultura
Elio Defrani  
25 Marzo 2025
ore
15:20 Logo Newsguard
l'iniziativa

Passeggiate archeologiche a Libarna, tra concerti e teatro

Alla scoperta dell'antica città romana di Libarna attraverso un viaggio tra storia e mito: al via le Passeggiate archeologiche

SERRAVALLE SCRIVIA — Alla scoperta dell’antica città romana di Libarna attraverso un viaggio tra storia, mito e archeologia; da marzo ad agosto, un ricco programma messo a punto dalla Direzione Musei del Piemonte, dal Comune di Serravalle Scrivia e dall’Associazione Libarna Arteventi che propone un ciclo di passeggiate guidate per esplorare il passato con occhi nuovi.

Archeologi, studiosi ed esperti del patrimonio culturale accompagneranno i visitatori in un’esperienza unica tra i resti dell’antica città, lungo la Via Postumia, nell’anfiteatro e tra i racconti del mito. Dalle rievocazioni storiche ai concerti, dagli itinerari tematici alle attività per i più piccoli, ogni appuntamento sarà un’occasione per immergersi nella storia di Libarna e nel fascino della sua memoria. Le passeggiate sono gratuite e su prenotazione fino ad esaurimento dei posti.

Si parte sabato 29 marzo, il titolo della giornata è “Sul sole e sulla luna” e si parlerà si alcune ipotesi sull’orientamento dell’antica città romana, la passeggiata alle ore 15.00 sarà insieme a Sergio Pedemonte che parlerà di “Libarna e la Via Postumia” e a Sara Pessino, autrice del libro “Ogni quarto di luna”, invece affronterà il tema “Libarna e la luna”. Alle ore 17.00 è prevista la visita guidata dell’Area museale di Libarna presso il Palazzo Municipale.

Passeggiate archeologiche, il programma

29 marzo:

Sul sole e sulla luna. Ipotesi sull’orientamento della città romana di Libarna

  • ore 15.00 passeggiata archeologica con Sergio Pedemonte (geologo) – “Libarna e la Via Postumia” – e con Sara Pessino (autrice del libro “Ogni quarto di luna”) – “Libarna e la luna”
  • ore 17.00 visita dell’Area museale (Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia) a cura dell’Associazione Libarna Arteventi

12 aprile:

Le ragioni del mito. Alla scoperta del mito nella città di Libarna

  • ore 15.00 passeggiata archeologica con Valentina Barberis (archeologa, Direttrice dell’Area archeologica di Libarna), Cristina Porro (archeologa, Associazione Libarna Arteventi) e con il personale del MiC in servizio presso l’Area archeologica
  • ore 17.00 visita dell’Area museale (Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia) a cura dell’Associazione Libarna Arteventi.

3 maggio:

Floralia. Sull’amore profano (seguendo la tradizione dei Floralia si invitano i visitatori ad indossare un dress code dai colori accesi e abiti/accessori floreali)

  • ore 15.00 passeggiata archeologica con Cristina Porro (archeologa, Associazione Libarna Arteventi) e con il personale del MiC in servizio presso l’Area archeologica
  • ore 17.00 visita dell’Area museale (Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia) a cura dell’Associazione Libarna Arteventi

17 maggio:

AMBROSINA & ATILIUS vi invitano a ARCHEGIOCHIAMO A LIBARNA NELLA NOTTE DEI MUSEI

  • ore 14.30 passeggiata archeologica propedeutica alle attività
  • ore 16.00 inizio delle attività
    ORIENTEERING A LIBARNA – CACCIA AL TESORO IN CITTÀ (10/13 anni)
    LIBARNATTACK CON AMBROSINA & ATILIUS (6/10 anni).
    Le attività sono a cura del personale del MiC in servizio presso l’Area archeologica di Libarna e di Cristina Porro (archeologa, Associazione Libarna Arteventi), con la partecipazione degli alunni del laboratorio di archeologia del Liceo “G. Peno” di Tortona.

7 giugno:

UNA GIORNATA NELL’ANFITEATRO
L’ORA DEI GLADIATORI

  • ore 15.30 passeggiata archeologica con Cristina Porro (archeologa, Associazione Libarna Arteventi) e con il personale del MiC in servizio presso l’Area archeologica di Libarna
  • ore 17.30 visita dell’Area museale (Palazzo Municipale di Serravalle Scrivia) a cura dell’Associazione Libarna Arteventi.

21 giugno:

ROSA ROSAE – ARCHEOLOGIA DELLA ROSA

  • ore 17.00 passeggiata archeologico-musicale con Cristina Porro (archeologa, Associazione Libarna Arteventi) e con gli alunni del Liceo “G. Peano” di Tortona
  • ore 18.30 CONCERTO DEL SOLSTIZIO D’ESTATE
    “PERFUMUM”
    Salotto di narrativa e musica d’autore – incontro tra l’essenza del profumo e della musica

30 agosto:

  • ore 17.00 PATHOS, EROS ET THANATOS
    passeggiata archeologico-misicale con Valentina Barberis (archeologa, Direttrice dell’Area archeologica di Libarna), Cristina Porro (archeologa, Associazione Libarna Arteventi) e con il personale del MiC in servizio presso l’Area archeologica
  • ore 18.30 CONCERTO DEL TRAMONTO
    Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria
    in occasione dei 25 anni del Festival Internazionale “A. F. Lavagnino – Cinema e Musica”

Tutte le passeggiate archeologiche, i concerti e i laboratori didattici di ARCHEOGIOCHIAMO sono gratuiti e su prenotazione sino ad esaurimento dei posti disponibili

SEGUI ANCHE:

Libarna
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione