• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Musica
    Cultura, Eventi, Spettacoli
    Redazione  
    28 Marzo 2025
    ore
    11:21 Logo Newsguard
    Cosa fare nel weekend

    Musica classica, racconti e memorie: le proposte di domenica

    Domenica di concerti in tutta la provincia: prosegue la stagione sinfonica della Monferrato Classic Orchestra a Casale; 'Inconsuetudini cameristiche' a Novi. L'autore Pietro Teseo Sassi ad Alessandria

    ALESSANDRIA – Solenghi nei panni di Felice Casorino in ‘Pignasecca e pignaverde’ in scena a Casale, ad Alessandria le ‘coincidenze parallele’ fra Mia Martini e Franco Califano, i concerti del conservatorio Vivaldi, della rassegna ‘La Musica e il sacro’ e di Musicanovi e ancora della Monferrato Classic Orchestra a Casale fra gli appuntamenti in provincia di Alessandria di venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 marzo.

    Venerdì

    Alessandria: Donne tra ricordi e futuro

    Nella Sala degli Affreschi del Chiostro di Santa Maria di Castello alle 17,30 si tiene il convegno ‘Donne tra ricordi e futuro’.

    Alessandria: ‘Tre sull’altalena’

    Alle ore 21.15, nell’auditorium San Baudolino (via Bonardi 13, al Cristo) di Alessandria, la Compagnia Filodrammatica Teatro Insieme porterà in scena ‘Tre sull’altalena’ di Luigi Lunari. Spettacolo a favore dell’associazione Fulvio Minetti onlus.

    Alessandria: le atmosfere sospese di Takemitsu

    Alle ore 19, nell’auditorium Pittaluga, si svolgerà il secondo appuntamento della rassegna di musica contemporanea del conservatorio Vivaldi, ‘Suonare Capire la Musica d’oggi’. Si partirà con brani di Toru Takemitsu: ‘Toward the sea’, eseguito da Adriano Velo, flauto e Roberto Belpanno, chitarra; per proseguire con ‘Air’, eseguito da Michela Bongiorno, flauto ed ‘Equinox’ proposto da Dante Bignoli alla chitarra. Quindi Marina Onidi suonerà al flauto la Sequenza I di Luciano Berio, mentre Thomas Petrucci ci farà ascoltare alla chitarra lo ‘Studio da concerto’ di Giorgio Federico Ghedini, infine Yuehan Zhao, voce e Dennis Ippolito, piano eseguiranno per noi le Quattro liriche da Machado di Luigi Dallapiccola. Ingresso gratuito.

    Valenza: ‘Top of the Rock & Pop’

    Alle ore 21, al teatro Sociale di Valenza, il coro P.Voices si esibirà in ‘Top of the Rock & Pop’, un concerto che promette di essere un vero e proprio spettacolo Il concerto è organizzato dal club alessandrino di Inner Wheel e dall’associazione OviglioArte Odv; il ricavato sarà interamente devoluto alla Lilt. Info e prenotazioni biglietti al numero 331 2300530.

    Casale: ‘Pignasecca e pignaverde’

    Una nuova sfida per Tullio Solenghi, impegnato dal 2022 in avanti ad affrontare maschere e personaggi del teatro goviano. Alle ore 21, al teatro Municipale di Casale Monferrato, andrà in scena lo spettacolo ‘Pignasecca e Pignaverde’. Prenotazioni: tel. 0142 444314.

    Arquata: ‘I monologhi della vagina’

    Non solo teatro goviano. Alle 21, al Teatro della Juta di Arquata Scrivia, la compagnia Cattivi Maestri porterà in scena ‘I Monologhi della Vagina’, celebre opera tratta dal libro omonimo dell’autrice nordamericana Eve Ensler, adattata per il pubblico italiano da Monica Capuani. Prenotazoni: cell. 345 0604219.

    Casale: “La Bellezza liberata”

    Fino all’11 maggio, il Museo Civico di Casale Monferrato ospiterà la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, realizzata dal Comune di Casale Monferrato e dal Rotary Club di Casale Monferrato. Oltre 50 opere in esposizione, provenienti da prestigiosi prestiti di Musei, Fondazioni bancarie e collezionisti privati arricchiscono la Sala Vitoli del Museo; oltre alle opere di Leonardo Bistolfi sono visibili anche lavori di Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Vittore Grubicy e Giovanni Segantini. Giorni e orari di apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali: 10.30-13 e 15-18.30. Info: 0142 444309.

    Sabato

    Alessandria: ‘Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele’

    Alle ore 21, al teatro Ambra (viale Brigata Ravenna 8), andrà in scena lo spettacolo teatrale e musicale ‘Mimì e Il Califfo, le coincidenze parallele’. Lo spettacolo è un ritratto teatrale a più voci dedicato a due degli artisti più amati della canzone italiana. Prenotazioni: cell. 375 6956184 oppure www.diyticket.it.

    Alessandria: “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma”

    Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, a Palatium Vetus, sarà aperta e visitabile la mostra “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma” in occasione del 400° anniversario della morte. Una quarantina di opere in mostra, tra cui dipinti e disegni inediti. Info: cell. 347 8095172.

    Castellazzo: mostra della Fondazione Longo

    Mezzo secolo di storia della provincia di Alessandria vista attraverso il partito comunista. È quanto propone la Fondazione Longo con la ‘Mostra Archivio Federazione Pci Alessandria’ che viene inaugurata sabato alle 17 nella sua sede a Castellazzo Bormida in via Baudolino Giraudi 421.

    Alessandria: un enigma millenario

    Oggi si tiene il convegno “Un enigma millenario. Le lamine plumbeo dell’archivio Callori” ad Alessandria nello splendido scenario di Palazzo Cuttica (ore 9-13, 14.30-16.30).

    Novi Ligure: ‘La Musica e il Sacro’

    Alle ore 17.30, all’oratorio della Maddalena di Novi Ligure messa accompagnata dal concerto di Daniela Scavio (organo) e Raffaella Mazzella (soprano).

    Musica classica, racconti e memorie: le proposte di domenica

    'La Musica e il Sacro' valorizza organi storici e talentuosi musicisti

    ALESSANDRIA - 'La Musica e il Sacro' valorizza organi storici e talentuosi musicisti. Domenica 23 marzo alle ore 17 nel…

    Casale: “La Bellezza liberata”

    Fino all’11 maggio, il Museo Civico di Casale Monferrato ospiterà la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, realizzata dal Comune di Casale Monferrato e dal Rotary Club di Casale Monferrato. Oltre 50 opere in esposizione, provenienti da prestigiosi prestiti di Musei, Fondazioni bancarie e collezionisti privati arricchiscono la Sala Vitoli del Museo; oltre alle opere di Leonardo Bistolfi sono visibili anche lavori di Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Vittore Grubicy e Giovanni Segantini. Giorni e orari di apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali: 10.30-13 e 15-18.30. Info: 0142 444309.

    Domenica

    Alessandria: “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma”

    Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, a Palatium Vetus, sarà aperta e visitabile la mostra “Il Moncalvo e la sua bottega. Movimento e sentimento nella Controriforma” in occasione del 400° anniversario della morte. Una quarantina di opere in mostra, tra cui dipinti e disegni inediti. Info: cell. 347 8095172.

    Alessandria: incontro con Paola Caridi

    Alle ore 21 alla Casa di Quartiere di Alessandria si tiene l’incontro “La storia del Mediterraneo e del Medio Oriente raccontata attraverso gli alberi”. Un incontro speciale con Paola Caridi, giornalista e saggista esperta di Medio Oriente, che presenterà il suo libro “Il Gelso di Gerusalemme”.

    Alessandria: memorie alessandrine di Sassi

    Alle 17, il Museo Etnografico della Gambarina aprirà le sue porte alla presentazione del libro ‘Fogli Sparsi di Memorie Alessandrine – Racconti dell’antico Canton di Russ’, scritto da Piero Teseo Sassi.

    Novi Ligure: ‘Inconsuetudini cameristiche’

    Alle ore 18, all’auditorium Casella, Musicanovi prosegue con una inedita e particolare formazione nata in seno all’istituto musicale “Casella” che darà vita a un concerto dal titolo ‘Inconsuetudini cameristiche’ con la partecipazione del mezzo soprano Silvia Ciliberti, di Umberto Simonassi al violoncello  e Alessandro Bertuccini al pianoforte. Ingresso al concerto: intero 10 euro; 5 euro ridotto per under18 e over65. Prenotazioni: cell. 347 6564484.

    Casale: Monferrato Classic Orchestra

    Alle ore 21 al teatro Municipale di Casale Monferrato si terrà l’ultimo concerto della stagione sinfonica della Monferrato Classic Orchestra con la direzione del maestro Gianfranco Messina, con la partecipazione del giovane talento Morgan Branzaglia, allievo dell’Accademia Musicale Harmonia sotto la guida di Sabrina Lanzi. Ingresso gratuito.

    Solero: Racconti di Carlo Romagnoli

    Alle ore 17, nell’auditorium di piazza della Libertà si terrà la presentazione del libro ‘Racconti di un lettore’ raccolta di scritti del giornalista Carlo Romagnoli, pubblicata postuma da Pieranna Bottino. In programma anche il concerto della Beggar’s Farm.

    Casale: “La Bellezza liberata”

    Fino all’11 maggio, il Museo Civico di Casale Monferrato ospiterà la mostra “La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti”, realizzata dal Comune di Casale Monferrato e dal Rotary Club di Casale Monferrato. Oltre 50 opere in esposizione, provenienti da prestigiosi prestiti di Musei, Fondazioni bancarie e collezionisti privati arricchiscono la Sala Vitoli del Museo; oltre alle opere di Leonardo Bistolfi sono visibili anche lavori di Angelo Morbelli, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Vittore Grubicy e Giovanni Segantini. Giorni e orari di apertura: venerdì, sabato, domenica e festivi infrasettimanali: 10.30-13 e 15-18.30. Info: 0142 444309.

    SEGUI ANCHE:

    conservatorio vivaldi alessandria coro p voices cosa fare nel weekend franco califano lilt luigi lunari mia martini mimì e il califfo Monferrato Classic Orchestra musicanovi oviglio arte pignasecca e pignaverde Stagione Sinfonica Monferrato Classic Orchestra teatro teatro goviano toru takemitsu tullio solenghi
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    ‘La Musica e il Sacro’ valorizza organi storici e talentuosi musicisti
    Spettacoli, Video
    La rassegna
    ‘La Musica e il Sacro’ valorizza organi storici e talentuosi musicisti
    Tortona, Novi e Oviglio, ma anche Rivanazzano, Crevoladossola e Castelnuovo Scrivia ospiteranno Vespri e messe cum organo. La professoressa Letizia Romiti spiega il significato di questa iniziativa degli Amici dell'Organo
    di Lucia Camussi 
    20 Marzo 2025
    ore
    16:23
    ALESSANDRIA - 'La Musica e il Sacro' valorizza organi storici e talentuosi musicisti. Domenica 23 ma...
    Leggi di piú
    Organi storici, primo concerto nel ricordo di Franco Gatti
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C