• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi
    Società
    Fabiana Torti  
    31 Marzo 2025
    ore
    18:00 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Novi Ligure: nasce ‘MeTeOra’, un nuovo progetto di pedagogia curativa e socioterapia

    Uno spazio dedicato a giovani con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico, tra laboratori creativi e crescita personale

    NOVI LIGURE – È nato sul territorio un innovativo progetto per l’autismo e la disabilità, pensato per accompagnare adolescenti e giovani adulti in percorsi di crescita, espressione e autonomia.

    Si chiama ‘MeTeOra’ ed è stato avviato nel settembre 2024 grazie all’impegno di Flavia De Bernardi, Alice Chiló e Chiara Mavillonio, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

    L’ascolto empatico al centro del progetto

    Il nome MeTeOra richiama la centralità della relazione educativa, costruita sull’ascolto empatico e attento della persona con disabilità, vista non come soggetto da “correggere”, ma come protagonista del proprio cammino. Il progetto prende forma nello spazio incontro, che accoglie circa venti ragazzi e ragazze e rappresenta il cuore delle attività.

  • 🞬
    ❮❯

    ‘MeTeOra’: un’offerta educativa ampia e mirata

    È un progetto che propone un ricco ventaglio di esperienze laboratoriali, pensate per stimolare la socializzazione, la comunicazione e lo sviluppo dell’autonomia personale. Tra le principali attività offerte:

    • Arte terapia, guidata dall’arteterapeuta clinica Margherita Gandini

    • Laboratori espressivi per stimolare la creatività

    • Cerchio di parola, per favorire la comunicazione emotiva

    • Teatro integrato, che promuove l’inclusione tra giovani con e senza disabilità

    • Laboratorio di cucina, occasione di autonomia e competenza pratica

    • Giardinaggio e orticoltura, per riscoprire il valore del lavoro manuale

    • Passeggiate nel bosco, momenti di benessere e connessione con la natura

    Educazione, filosofia e psicologia in un approccio integrato

    Il metodo adottato da ‘MeTeOra’ si fonda sull’integrazione di approcci pedagogici, filosofici e psicologici, con una particolare attenzione ai bisogni delle persone neurodivergenti. Tra gli elementi distintivi del percorso vi è il lavoro sulle autonomie, come dimostra l’articolato laboratorio di cucina, che coinvolge i partecipanti in tutte le fasi: dalla progettazione del menù, alla gestione del budget per la spesa, fino alla preparazione dei piatti.

    Un altro esempio significativo è l’Atelier di riciclo tessile creativo, dove i ragazzi hanno dato vita a borse artigianali uniche, espressione della loro inventiva e delle competenze acquisite. Un risultato che coniuga manualità, estetica e sostenibilità.

    Una rete di sostegno per le famiglie

    Il progetto è promosso dall’associazione Cascina del Melo, attiva dal 2003 nell’ambito educativo. Le fondatrici sottolineano l’intento di costruire un punto di riferimento stabile per le famiglie, offrendo opportunità reali di sviluppo e inclusione.

    “Noi vogliamo vedere la persona di cui ci prendiamo cura con uno sguardo che valorizzi la ricchezza e l’unicità di ogni individualità – affermano le responsabili del progetto – Desideriamo essere un punto di riferimento stabile per molte famiglie e offrire opportunità di sviluppo e inclusione per giovani con disabilità.”

    Per informazioni: meteorapedagogiacurativa@gmail.com

    SEGUI ANCHE:

    Cascina del Melo inclusione laboratori educativi meteora neurodivergenza novi ligure pedagogia curativa progetto per l’autismo e la disabilità
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C