Artigiani alessandrini in udienza privata da Papa Francesco
ALESSANDRIA - C’era anche una rappresentanza di Alessandria e provincia all’udienza privata di Papa Francesco. Quella che si è svolta nei…
ALESSANDIA – Papa Francesco è morto. Ne ha dato notizia, stamani, il camerlengo Kevin Farrell. Aveva 88 anni, era malato da tempo.
Argentino di Buenos Aires, dov’era nato il 17 dicembre 1936, è stato il 266esimo Papa della Chiesa cattolica, eletto a marzo 2013, al quinto scrutinio, dopo la rinuncia di papa Benedetto XVI. Lo si ricorderà per alcune prese di posizione sui migranti, sul clima, sui vaccini, sull’accoglienza, sui “malesseri” di una Chiesa che ha tentato di riformare, malgrado le molte opposizioni interne.
Artigiani alessandrini in udienza privata da Papa Francesco
ALESSANDRIA - C’era anche una rappresentanza di Alessandria e provincia all’udienza privata di Papa Francesco. Quella che si è svolta nei…
Celebre la frase pronunciata al momento del saluto ai fedeli giunti in piazza San Pietro per salutare il nuovo pontefice: “Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un vescovo a Roma e sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo alla fine del mondo…”.
Tra le immagini che rimarranno nella memoria, la preghiera in solitaria in Vaticano nel periodo del Covid.
Andrea da Papa Francesco con i sacchi a pelo per i senza tetto
ROMA - Incontrare Papa Francesco portandogli in dono stelle di Natale prodotte artigianalmente e alcuni sacchi a pelo per aiutare…
Bergoglio è stato il primo gesuita a diventare Papa, il primo Pontefice proveniente dall’America e il primo a partecipare a un G7 (il vertice dei politici dei paesi più importanti della Terra). La scelta del nome di Francesco è legata “alla speranza di seguire le orme del santo di Assisi”.
Da segnalare anche la “piemontesità” di Bergoglio la cui famiglia ha origini a Portacomaro, nell’Astigiano, dove vive una cugina che lo accolse quando il Pontefice venne nella nostra regione.
L’onorevole Federico Fornaro (Pd) così ricorda Bergoglio: “La scomparsa di papa Francesco provoca un dolore profondo per credenti e non credenti. Nel suo alto magistero vi è stato sempre un profondo e al tempo stesso straordinariamente attuale, richiamo all’importanza della pace dei popoli e alla dignità umana. In tempi così travagliati in cui spirano impetuosi i venti di guerra e la diseguaglianza pare dilagare senza freni, mancherà a tutti la sua voce forte e i suoi preziosi richiami ai valori fondanti della nostra civiltà umana”.
Per il vicesindaco di Alessandria, Giovanni Barosini, “la comunità mondiale perde una guida spirituale che ha sempre parlato a credenti e non. Un Papa che ha incarnato con autentica umiltà e determinazione i valori della giustizia sociale, della pace e della dignità della persona. Il suo prodigarsi per i fragili e per il dialogo tra i popoli deve proseguire più intenso che mai, senza la benché minima interruzione”.