• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Microbiota
    Andrea Rocchetti
    Società
    Marcello Feola  
    23 Aprile 2025
    ore
    13:37 Logo Newsguard
    Alessandria

    Microbiota e salute: nasce la nuova Unit Metagenomica Applicata del Dairi

    Con competenze rafforzate, tecnologie Ngs e nuove collaborazioni scientifiche, la struttura diventa un punto di riferimento per la medicina personalizzata e la ricerca traslazionale

    ALESSANDRIA – All’interno del Dairi (Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione) dell’Aou Al diretto dal dottor Antonio Maconi, la precedente Unit “Microbiota” evolve e diventa Unit Metagenomica Applicata. Una realtà sotto la guida del dottor Andrea Rocchetti, Direttore della Sc Microbiologia e Virologia.

    Questa trasformazione nasce dalla consolidata esperienza nel trapianto di microbiota fecale (Fmt), avviato nel 2019. E dall’introduzione di nuove tecnologie e collaborazioni scientifiche. La nuova Unit diventa un hub strategico per lo studio metagenomico, ossia l’analisi del patrimonio genetico dei microbi direttamente dai campioni biologici, senza coltivazione.

    Grazie all’arrivo di un nuovo sequenziatore di ultima generazione e alla preparazione interna delle librerie genomiche, la Unit può affrontare studi su patologie oncologiche e croniche. E sviluppare anche marcatori predittivi e prognostici, contribuendo alla medicina di precisione. Il tutto in collaborazione con il Centro raccolta Materiale Biologico, tramite un sistema informativo che garantisce tracciabilità e sicurezza dei dati.

    Ricerca, formazione e sinergie accademiche

    Il potenziamento della Unit favorisce anche l’attività formativa e la divulgazione scientifica, grazie a una collaborazione sempre più stretta con l’Upo. In particolare, con il Disit per lo sviluppo della colturomica, rivolta alla caratterizzazione funzionale dei microrganismi.

    L’evoluzione della Unit rappresenta un passo importante nella strategia di innovazione del Dairi e dell’Aou Al. Con l’obiettivo di migliorare la cura, la prevenzione e la salute pubblica attraverso la ricerca integrata e l’adozione delle tecnologie più avanzate.

    SEGUI ANCHE:

    AOU Alessandria colturomica dairi innovazione medica medicina personalizzata metagenomica clinica microbiologia microbiota ngs ricerca sanitaria trapianto fecale Unit Metagenomica università piemonte orientale virologia
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Chatbot migliora le risposte per l’osteonecrosi da farmaci. Il Dairi c’è
    Società
    Lo studio
    Chatbot migliora le risposte per l’osteonecrosi da farmaci. Il Dairi c’è
    Dimostrato come un assistente virtuale con AI, potenziato da letteratura scientifica, offra supporto concreto nella diagnosi e nella gestione. Tra gli autori anche il dottor Vittorio Fusco del Dairi dell'Aou Al
    di Marcello Feola 
    20 Aprile 2025
    ore
    14:11
    ALESSANDRIA - È stato pubblicato sulla rivista Journal of Cranio-Maxillo-Facial Surgery uno studio i...
    Leggi di piú
    Open Week Salute Donna 2025 all’Aou Al: visite e incontri per il benessere femminile
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Open Week Salute Donna 2025 all’Aou Al: visite e incontri per il benessere femminile
    Società
    L'iniziativa
    Open Week Salute Donna 2025 all’Aou Al: visite e incontri per il benessere femminile
    Grande successo per l’evento dedicato alla prevenzione: ancora posti disponibili per i colloqui nutrizionali. Due appuntamenti aperti a tutta la cittadinanza
    di Marcello Feola 
    14 Aprile 2025
    ore
    16:47
    ALESSANDRIA - L’Ospedale di Alessandria si conferma punto di riferimento per la promozione della sal...
    Leggi di piú
    Demenze e riabilitazione: all’Aou Al un libro frutto di un progetto sperimentale
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C