Passeggiate archeologiche a Libarna, tra concerti e teatro
SERRAVALLE SCRIVIA — Alla scoperta dell’antica città romana di Libarna attraverso un viaggio tra storia, mito e archeologia; da marzo ad…
SERRAVALLE SCRIVIA — Sabato 3 maggio alle 15 l’area archeologica di Libarna ospiterà il terzo appuntamento con le “passeggiate archeologiche” di primavera, a cura del personale del ministero della cultura e di Cristina Porro, archeologa dell’associazione Libarna Arteventi.
Il focus di approfondimento riguarda i “Floralia. Sull’amore profano”. Secondo il calendario romano i Floralia o Ludes Florales, feste in onore della Dea Flora, Mater Florum, protettrice dei boccioli della crescita delle piante, simbolo di fertilità, si celebravano dal 28 aprile al 3 maggio. In questi giorni di festa si adoravano le porte delle case con ghirlande di fiori e tutti indossavano abiti colorati che ricordavano e che simboleggiavano la rinascita della natura dopo il freddo ed il rigore dell’inverno.
Con il tiepido sole del mese d’aprile arrivava il tempo della semina nei campi al quale seguiva un periodo d’attesa di fioritura e del raccolto. Un tempo nato per scongiurare una carestia e sperare in un raccolto rigoglioso. I festeggiamenti in onore di Flora erano pervasi da un clima di libertà, il risveglio e la fioritura della natura era messo in relazione con il tema della fecondità e dell’umana passione.
L’appuntamento è alle 15 all’info point dell’area archeologica, e alle 17 presso il municipio di Serravalle Scrivia per la visita guidata della sala museale. Info e prenotazioni 0143 633420 o 329 648 4707.
Passeggiate archeologiche a Libarna, tra concerti e teatro
SERRAVALLE SCRIVIA — Alla scoperta dell’antica città romana di Libarna attraverso un viaggio tra storia, mito e archeologia; da marzo ad…