Giulia e le sue gemelline: la doppia vita salvata dalla rete ospedaliera piemontese
Società
Marcello Feola  
8 Maggio 2025
ore
11:47 Logo Newsguard
L'intervento

Giulia e le sue gemelline: la doppia vita salvata dalla rete ospedaliera piemontese

Una gravidanza ad altissimo rischio si trasforma in una storia a lieto fine grazie al lavoro integrato tra Novi Ligure e Alessandria

ALESSANDRIA – Il 23 gennaio 2024 segna l’inizio di una corsa contro il tempo per Giulia, giovane donna alla 34ª settimana di una gravidanza gemellare monocoriale biamniotica. Una delle più complesse da gestire in ambito ostetrico. Dopo un primo monitoraggio in un centro di III livello, Giulia torna nella sua città. Ma un’improvvisa rottura delle membrane e forti contrazioni la portano al reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Giacomo di Novi Ligure.

La giovane viene subito presa in carico dal team medico e si procede a un taglio cesareo d’urgenza. Nascono così due bambine premature ma vitali, che pesano rispettivamente 2.400 e 2.500 grammi. Il loro punteggio Apgar di 6 evidenzia una sofferenza media che richiede attenzioni immediate.

Il trasferimento in terapia intensiva neonatale

Le neonate vengono subito trasferite alla Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Alessandria, diretta da Alberto Ricotti, per essere monitorate. Dopo un periodo di osservazione e cure specialistiche, fanno ritorno all’ospedale di Novi Ligure nella Struttura Complessa di Pediatria diretta da Marco Aicardi.

«Le gravidanze monocoriali necessitano di un’attenzione continua e multidisciplinare – spiega Marcella Capeto, direttrice della Sc Ostetricia e Ginecologia di Novi –. Questo caso dimostra quanto sia fondamentale la collaborazione tra strutture sanitarie diverse, tra reparti e figure specialistiche».

Il Direttore Generale dell’Asl Al, Francesco Marchitelli, sottolinea: «È un perfetto esempio di medicina integrata e centrata sulla persona. In cui ogni passaggio – dalla diagnosi al follow-up – è stato gestito in modo coordinato e umano».

Le parole della mamma e dell’assessore Riboldi

«Ho avuto paura – racconta Giulia – ma non mi sono mai sentita sola. Ogni medico e infermiere era lì per me e per le mie bambine. Oggi le guardo e mi sembrano un miracolo».

«Questo caso – dichiara Federico Riboldi, assessore alla Sanità della Regione Piemonte – dimostra la forza del nostro sistema pubblico. La rete tra strutture e la professionalità messa in campo hanno reso possibile un risultato straordinario. Un ringraziamento sincero a tutti gli operatori coinvolti».

Articoli correlati
Aou Al, ecografia vescicale: meno infezioni, più sicurezza per i pazienti
Società
Ricerca
Uno studio del Dairi dimostra l’efficacia della tecnica nell’abbattere cateterismi inappropriati, infezioni e costi, migliorando l’esperienza del paziente
di Marcello Feola 
25 Aprile 2025
ore
12:12
ALESSANDRIA - Ridurre i cateterismi non necessari, prevenire le infezioni urinarie e abbattere i cos...
Leggi di piú
Novi, all’ospedale San Giacomo prelievo multiorgano da un 70enne
Società
la donazione
All'ospedale San Giacomo di Novi Ligure è stato eseguito un prelievo multiorgano su un 70enne deceduto in rianimazione
di Elio Defrani 
13 Settembre 2024
ore
17:40
NOVI LIGURE – Nella notte tra domenica 8 e lunedì 9 settembre, all’ospedale San Giacomo di Novi Ligu...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione