• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lupi
    Animali, Cronaca
    Monica Gasparini  
    21 Maggio 2025
    ore
    10:50 Logo Newsguard
    L'allarme

    Lupi avvelenati e abbattuti: record di casi illeciti in provincia di Alessandria

    In soli quattro mesi già sei i casi accertati. Istituzioni in campo per fermare il bracconaggio e salvaguardare l’equilibrio ecologico

    ALESSANDRIA – Il fenomeno dell’uccisione illecita dei lupi nella provincia di Alessandria ha raggiunto numeri allarmanti: sei esemplari trovati morti nei primi quattro mesi del 2025, un dato che eguaglia l’intero anno precedente e rappresenta un primato negativo per la Regione. Le cause? Avvelenamenti e colpi d’arma da fuoco, chiari segnali di episodi di bracconaggio fuori da ogni legalità.

    La conferenza di approfondimento sul tema è in corso in questi minuti ad Alessandria.

    Un ritorno atteso e problematico

    Il ritorno del lupo, assente da quasi un secolo, è il risultato di importanti trasformazioni ambientali e territoriali. Ma se da un lato questo segnala un miglioramento dell’ecosistema, dall’altro alimenta paure e tensioni, in particolare nelle aree rurali e montane. Le principali preoccupazioni riguardano l’incolumità degli animali da reddito e da compagnia, con conseguenti ripercussioni sull’attività venatoria e sul patrimonio zootecnico.

    Nessun pericolo per l’uomo

    Nonostante l’aumentata presenza del predatore, le istituzioni rassicurano: il lupo, pur essendo un animale selvatico, tende a evitare il contatto con l’uomo. Solo in situazioni particolari – come la difesa della prole o l’assenza di vie di fuga – potrebbe reagire in modo aggressivo. I dati ufficiali di predazione in provincia parlano di 98 casi accertati nel 2024, su un patrimonio ovicaprino di 20.000 capi, ma non tutti i danni sarebbero imputabili al lupo, e spesso mancano adeguate misure di prevenzione.

    Tutela in bilico

    Preoccupa anche la possibile revisione dello status giuridico del lupo, che potrebbe ridurne la protezione, seguendo un trend legislativo europeo e nazionale orientato a un minor livello di tutela. Una decisione che, secondo le autorità intervenute all’incontro odierno presso il Comando Provinciale dei Carabinieri, rischia di minare la funzionalità ecologica degli habitat e la sicurezza delle comunità locali.

    Rischi e conseguenze delle esche avvelenate

    L’uso di esche contenenti veleno, oltre a provocare atroci sofferenze, mette in pericolo anche altri animali – come cani da lavoro, animali da compagnia, rapaci e volpi – e può risultare letale per esseri umani, specie bambini. Si tratta di un’autentica minaccia per la salute pubblica.

    Per contrastare il fenomeno, sono state attivate unità cinofile anti-veleno e disposte operazioni di bonifica. Le autorità – tra cui Carabinieri Forestali, Regione, Aree Protette e Polizia locale – si sono impegnate a intensificare le attività investigative per risalire ai responsabili e garantire la sicurezza delle aree colpite.

    SEGUI ANCHE:

    animali selvatici bracconaggio carabinieri forestali lupi uccisione illecita dei lupi
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "giornali":"Sezione Giornali", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C