A teatro con la Soms Novi
Cultura, Economia
Marzia Persi  
1 Luglio 2025
ore
15:00 Logo Newsguard
Presso la sede di via Cavanna

A teatro con la Soms Novi

Accanto alla musica jazz e blues del mercoledì sera con gli Aperisoms, spazio anche alla prosa

NOVI LIGURE- A teatro con la Soms Novi.

Si è aperta, domenica sera, con lo spettacolo “Non solo Giorgio” con Davide Fabbrocino, attore, e Giorgio Penotti, eclettico musicista polistrumentista, la stagione teatrale della Soms di Novi.

Quello di domenica non solo è stato un omaggio teatrale al messaggio immortale di Gaber, ma uno spettacolo che ha unito leggerezza, introspezione, presa di coscienza e ironia dissacrante. Il duo Fabbrocino e Penotti hanno saputo condurre gli spettatori in un percorso dove la prosa di Giorgio Gaber incontra la musica dei più grandi cantautori Italiani in un reading poetico coinvolgente e mai banale.

A teatro con la Soms Novi: Telepasolini

Il prossimo appuntamento della Soms con il teatro sarà sabato 26 luglio, sempre alle 21, con “Telepasolini” spettacolo portato in scena da Emmanuele Ferrarini che si propone di esplorare la figura complessa e poliedrica di Pier Paolo Pasolini, uno dei grandi intellettuali e artisti italiani del Novecento.

Emmanuele Ferrarini, attore, scrittore e regista teatrale con una solida esperienza nel panorama teatrale italiano che ha lavorato con registi di rilievo quali Luca Ronconi e Sergio Basso, interpreta il ruolo di Pasolini e non si limita a rievocarne la biografia ma, con estrema sensibilità ne indaga le contraddizioni, le passioni e le battaglie culturali in una atmosfera che oscilla tra documentario e la performance poetica, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e di forte emotività.

Davide Fabbrocino con “Coesistenze”

La rassegna si concluderà il 24 agosto con lo spettacolo “Coesistenze”,  quando calcherà nuovamente il palco della Società di Mutuo Soccorso, l’attore novese Davide Fabbrocino. In questo spettacolo, in anteprima nazionale, Davide ci parlerà di un tema a lui caro, la coesistenza tra uomo e natura, esplorando il rapporto profondo e spesso conflittuale tra i due. Storie vere accadute in natura che parlano di resistenza, di rispetto, di vite straordinarie e scelte inusuali raccontate con il tipico linguaggio di Fabbrocino che alterna sarcasmo pungente e gentilezza autentica.

Ad accompagnare Fabbrocino i n questa performance ci sarà Simone Cantagalli, che mediante l’utilizzo di vari strumenti musicali, creerà la mappa sonora in grado di rispecchiare perfettamente il percorso emozionale dello spettatore.

SEGUI ANCHE:

Novi soms teatro
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione