Carrega, dopo due anni domani riaprirà la Provinciale 147
CARREGA LIGURE - Dopo due anni di isolamento, Carrega Ligure sarà nuovamente collegata con i Comuni dell'Alessandrino e della Val…
ALESSANDRIA – Sempre d’attualità la frana che condiziona la viabilità in Alta Val Borbera. Ma c’è una buona notizia perché martedì cominceranno, a Carrega Ligure, i lavori per ripristinare la strada, chiusa nuovamente dal 22 giugno per questioni di sicurezza (i primi problemi risalgono a maggio 2022).
E’ quanto stato detto oggi, a Palazzo Ghilini, dove la sistemazione della via d’accesso al paese è diventato oggetto di dibattito, a seguito anche della provocatoria richiesta del sindaco Luca Silvestri secondo il quale un’Amministrazione provinciale che non riesce a garantire la viabilità andrebbe sciolta.
Questo pomeriggio, alla presenza di parlamentari, consiglieri regionali, forze dell’ordine, amministratori, tecnici vari e del prefetto Alessandra Vinciguerra, il presidente della Provincia, Luigi Benzi, ha assicurato che martedì inizieranno i lavori che riguarderanno il ripristino dei cancelli automatici (con cui si consente o si vieta il transito) collegati al sistema di monitoraggio della frana e, contestualmente, una ditta della Val d’Aosta, dotata di elicottero, poserà una rete a maglia fine per evitare cadute di pietre lungo la via in questione.
A metà luglio, la situazione dovrebbe tornare normale, ma solo temporaneamente perché tra la fine del mese e l’inizio di agosto si lavorerà per la sostituzione delle reti paramassi che sono state danneggiate col tempo.
Carrega, dopo due anni domani riaprirà la Provinciale 147
CARREGA LIGURE - Dopo due anni di isolamento, Carrega Ligure sarà nuovamente collegata con i Comuni dell'Alessandrino e della Val…
Sempre la prossima settimana (presumibilmente da giovedì) verranno sistemati i pluviometri: in sostanza, quando questi registrano “anomalie meteorologiche”, i cancelli si chiuderanno e la viabilità sarà interdetta.
“Al momento – spiega Benzi – la responsabilità, in caso di allerta gialla, è assunta dal sindaco, che deve decidere se chiudere la strada o no. Ricordo che nel solo anno 2024, sono state ben 29 le ‘allerte gialle’ in quella zona di confine tra Piemonte e Liguria, senza contare le allerte rosse e arancione a causa delle quali la strada veniva comunque chiusa”.
Oggi, si è parlato anche della richiesta di una galleria artificiale, che sarebbe risolutiva dei problemi. “Ma costa all’incirca 4 milioni di euro – dice Benzi – e necessita di un progetto che si aggira sui 150-200mila euro. Sarà molto dura, anche se la Regione potrebbe contribuire”.
Un grido d'aiuto da Carrega Ligure
CARREGA LIGURE - Un grido di aiuto da Carrega Ligure. Purtroppo la situazione di isolamento di Carrega Ligure permane. Il piccolo…