Più treni e più collegamenti: Alessandria, Novi e Tortona più vicine a Milano
Firmato a Genova un protocollo tra Piemonte, Lombardia e Liguria per potenziare le tratte ferroviarie: da dicembre corse ogni due ore da Alessandria, Asti e Novi. Tortona avrà un treno ogni 30 minuti
ALESSANDRIA – Un nuovo corso per la mobilità ferroviaria piemontese prende il via con la firma del protocollo d’intesa siglato oggi a Genova nella sede della Regione Liguria. Protagonisti dell’accordo sono gli assessori regionali ai Trasporti: Marco Gabusi per il Piemonte, Franco Lucente per la Lombardia e Marco Scajola per la Liguria.
Il documento, valido per cinque anni, mira a rivoluzionare l’offerta di trasporto tra le tre regioni. Con l’obiettivo dichiarato di migliorare la connettività verso Milano, semplificare gli spostamenti quotidiani e promuovere nuove opportunità di sviluppo per i territori coinvolti.
Nuove tratte e frequenze aumentate
Il cuore dell’accordo prevede l’introduzione di collegamenti ferroviari diretti ogni due ore, andata e ritorno, da Asti e Alessandria a Milano Centrale, con fermate intermedie a Tortona, Voghera e Pavia. Da Novi Ligure si potrà invece raggiungere Milano Greco Pirelli con la stessa frequenza.
Particolare attenzione anche a Tortona, che vedrà passare un treno ogni 30 minuti verso Milano Rogoredo, con evidenti benefici per pendolari, studenti e lavoratori. Migliorata anche la distribuzione dei treni da Alessandria lungo tutto l’arco della giornata.
Gabusi: “Un cambio di passo atteso da anni”
“Per troppo tempo il Basso Piemonte è rimasto marginale nei piani di trasporto regionale – le parole di Gabusi -. Con la Giunta Cirio abbiamo voluto invertire la rotta. Da dicembre, Alessandria, Asti e Novi avranno collegamenti diretti e frequenti con Milano. Una vera occasione di rilancio per il nostro territorio, grazie alla sinergia con Liguria e Lombardia”.
Anche l’assessore lombardo Franco Lucente ha sottolineato l’importanza strategica del protocollo: “Un impegno condiviso che risponde alle esigenze di tratte molto frequentate. Con questo accordo, valorizziamo anche aree cruciali di Milano, come Bicocca e l’aeroporto di Linate, superando i limiti di congestione della stazione Centrale”.
Scajola: “Giornata storica per la Liguria e per il Nord-Ovest”
Soddisfazione anche da parte dell’assessore ligure Marco Scajola, che ha parlato di una “giornata storica”. “Genova e la Liguria beneficeranno di treni orari verso Milano, con arrivi alternati tra Centrale e Greco Pirelli. Questo protocollo non è un punto d’arrivo, ma una base per costruire una mobilità più moderna anche dopo l’apertura del Terzo Valico”.
Il documento prevede infatti un coordinamento stabile tra le Regioni coinvolte, con la creazione di un gruppo di lavoro interregionale e il coinvolgimento di Rfi, Trenitalia e Trenord. L’intesa anticipa l’apertura delle nuove infrastrutture in corso, come il quadruplicamento della linea Milano Rogoredo–Pieve Emanuele e il completamento del Terzo Valico dei Giovi.